Nel seguente articolo, Phys.org verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di esplorare le sue diverse sfaccettature e approfondire la sua rilevanza in vari contesti. Phys.org sarà analizzato da un approccio storico, sociologico e culturale, al fine di far luce sulla sua importanza e impatto sulla società contemporanea. Inoltre, verrà offerta una visione panoramica delle diverse opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Phys.org, con l'intento di generare una riflessione critica e arricchente. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, questo articolo mira a fornire uno sguardo esaustivo e completo su Phys.org, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e l'apprezzamento.
Phys.org sito web | |
---|---|
URL | www.phys.org/ |
Tipo di sito | aggregatore di notizie |
Lingua | Inglese |
Registrazione | facoltativa |
Scopo di lucro | No |
Lancio | 2004 |
Stato attuale | attivo |
Phys.org è un aggregatore di notizie online che fornisce informazioni sulla ricerca scientifica e tecnologica, estratte da comunicati stampa e agenzie di stampa.[1][2][3] Il sito è anche una fonte di giornalismo scientifico, che propone notizie proprie[4][5], basate su ricerche pubblicate all'interno di riviste sottoposte a revisione paritaria.
Con una media di 98 post al giorno, è uno dei siti web scientifici più aggiornati.[6] Esso fa parte della rete di siti web di Science X, con sede sull'Isola di Man, Regno Unito. Nell'aprile 2011 Phys.org ha lanciato il sito Medical Xpress dedicato ai contenuti su medicina e salute.[7]