In questo articolo approfondiremo il tema Fiat 306, un argomento di grande attualità nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo diversi aspetti legati a Fiat 306 per offrire una prospettiva completa e arricchente. In questa direzione analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Fiat 306. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Fiat 306 ha nella nostra vita quotidiana e nel futuro, evidenziandone l'importanza nel contesto attuale. Con questo articolo miriamo a fornire una panoramica ampia e dettagliata di Fiat 306 che possa interessare a tutti i tipi di lettori.
Fiat 306 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Autobus |
Allestimento | Gran Turismo/Interurbano |
Produzione | dal 1956 al 1982 |
Sostituisce | Fiat 682 RN |
Sostituito da | Fiat 370 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11 m |
Altre caratteristiche | |
Versioni | interurbano, gran turismo |
Altri eredi | Fiat 343 |
Porte | 2 |
Il Fiat 306 è un modello di autobus prodotto dalla divisione specifica dell'azienda italiana Fiat Veicoli Industriali. È stato lanciato nel 1956 per rimpiazzare il Fiat 682RN, derivato dall'omonimo autocarro: era la prima volta che un autobus veniva progettato ex novo come tale, e non come allestimento particolare della meccanica di un camion.
Il Fiat 306 verrà prodotto in 3 serie, con una longevità di 26 anni: il 306/2 fu lanciato nel 1960, mentre il 306/3 nel 1962, con una carrozzeria che si evolveva con i tempi. Il Fiat 306 era disponibile nella taglia classica di 11 metri sotto forma di telaio destinato alla Cansa e a carrozzieri esterni alla stessa Fiat, per versioni di linea e gran turismo. In particolare è stato carrozzato da Renzo Orlandi, Officine Padane, Garbarini, Barbi, De Simon, Bianchi, Menarini, Viberti, Portesi, Varesina, Scall, Casaro/Seac, Sirio. Macchi ne costruirà una versione urbana speciale[senza fonte].
Esteticamente il Fiat 306/3 Cameri, prodotto dalla Cansa, somigliava molto al Fiat 343 Cameri.
La principale novità è costituita dal nuovo motore a sogliola Fiat, così nominato per la forma molto ribassata che ne consentiva una disposizione centrale, sotto il pianale. Ne vennero prodotte diverse versioni:
Il 306 ha avuto una grandissima diffusione in Italia; la sua produzione è cessata nel 1982, tre anni dopo il Fiat 308 e il Fiat 343. Tutti son stati rimpiazzati dall'Iveco 370 lanciato nel 1977.