Nel mondo di oggi, Fernando Liuzzi è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Fernando Liuzzi ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale, politica, economica o culturale, Fernando Liuzzi ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale per diversi tipi di pubblico. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Fernando Liuzzi, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una prospettiva completa su Fernando Liuzzi e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Fernando Liuzzi (Senigallia, 19 dicembre 1884 – Firenze, 6 ottobre 1940) è stato un compositore e musicologo italiano.
Di origine ebraica, studiò al Liceo "Padre Martini" di Bologna, allora presieduto da Giuseppe Martucci. Studiò pianoforte e composizione con Guido Alberto Fano a Bologna e con Felix Mottl e Max Reger a Monaco di Baviera. Ottenne nel 1908 il diploma di composizione presso il Conservatorio di Parma.
Scrisse un'importante raccolta di saggi di Estetica della Musica. Docente in varie università italiane, ebbe uno spiccato interesse per la musica medioevale: in particolare curò l'edizione del Laudario di Cortona. Autore di diversi lavori per pianoforte e musica da camera, in particolare una sonata per violino e pianoforte e diverse liriche per canto e pianoforte. Fu cognato di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76308246 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 7684 · SBN MILV011419 · BAV 495/181385 · LCCN (EN) no93019878 · GND (DE) 103918817 · BNF (FR) cb11074226z (data) · J9U (EN, HE) 987007308984105171 |
---|