In questo articolo affronteremo il tema Felice Figliucci in modo esaustivo e dettagliato. Felice Figliucci è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni e la sua importanza e il suo impatto sulla società sono innegabili. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Felice Figliucci, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni oggi. Inoltre, esploreremo opinioni e prospettive diverse su Felice Figliucci, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante. Senza dubbio, Felice Figliucci è un argomento che merita un esame approfondito e speriamo che questo articolo serva da guida informativa e illuminante per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Felice Figliucci.
Felice Figliucci (in latino Felix Filliucius; Siena, 4 maggio 1518 – Firenze, 20 ottobre 1595) è stato un umanista, filosofo e teologo italiano. Partecipò al Concilio di Trento, durante il quale pronunciò un'orazione in latino.
Nato a Siena intorno all'anno 1525, completò gli studi filosofici a Padova e, per qualche tempo, fu al servizio del cardinale del Monte, destinato a diventare papa Giulio III nel 1550. Dopo aver vissuto le piacevolezze mondane della corte, Figliucci entrò, nel 1551, nel convento domenicano di Firenze, dove assunse il nome di Alessio.
Nonostante fosse rinomato come oratore, poeta e profondo conoscitore del greco, il suo nome non è menzionato in opere sul Rinascimento come Die Wiederbelebung des classischen Alterthums di Georg Voigt o Il Seicento di Antonio Belloni.
Figliucci scrisse opere in italiano e traduzioni dal greco. Esse includono:
Tradusse in italiano il Catechismo latino del Concilio di Trento (Catechismo, cioè istruzione secondo il decreto del Concilio di Trento, 1567), più volte ristampato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100227551 · ISNI (EN) 0000 0001 1000 7191 · SBN RMLV019502 · BAV 495/53137 · LCCN (EN) no96016213 · GND (DE) 124622100 · BNE (ES) XX1017211 (data) · BNF (FR) cb14426806j (data) · NSK (HR) 000677237 |
---|