In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen. Che si tratti di esplorare la vita di una figura importante, di esaminare un evento storico o di approfondire un argomento attuale, Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen è un argomento che affascina e incuriosisce persone di ogni età e provenienza. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature di Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen ci invita a riflettere, apprendere e mettere in discussione il nostro ambiente. Quindi preparati a fare un tuffo nel mondo di Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen e a scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen | |
---|---|
![]() | |
Principe di Nassau-Siegen | |
![]() | |
In carica | 13 febbraio 1722 – 2 marzo 1734 |
Predecessore | Federico Guglielmo Adolfo |
Successore | titolo estinto |
Nascita | Siegen, 11 novembre 1706 |
Morte | Siegen, 2 marzo 1734 (27 anni) |
Casa reale | Nassau |
Dinastia | Nassau-Siegen |
Padre | Federico Guglielmo Adolfo di Nassau-Siegen |
Madre | Elisabetta d'Assia-Homburg |
Consorte | Sofia Polissena di Sayn-Wittgenstein-Hohenstein |
Figli | Carlotta Sofia Maria Eleonora Caterina Anna |
Religione | Protestantesimo |
Federico Guglielmo II, Principe di Nassau-Siegen (Siegen, 11 novembre 1706 – Siegen, 2 marzo 1734[1]), fu l'ultimo Principe di Nassau-Siegen della linea calvinista. Era il figlio maggiore di Federico Guglielmo Adolfo (1680–1722) e di sua moglie, Elisabetta d'Assia-Homburg (1681–1707).
Aveva solo 16 anni quando ereditò il principato e si rivelò incapace di guidarlo fuori dalla crisi finanziaria in cui si trovava.
Morì nel 1734 senza eredi maschi. L'Imperatore Carlo VI in seguito infeudò Nassu-Siegen a Guglielmo IV di Orange-Nassau-Dietz.
Il 23 settembre 1728 Federico Guglielmo II sposò Sofia Polissena Concordia di Sayn-Wittgenstein und Hohenstein (Berlino, 28 maggio 1709 - Siegen, 15 dicembre 1781), figlia del Conte August David zu Sayn-Wittgenstein-Hohenstein. Ebbero cinque figlie femmine:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103362880 · CERL cnp01204810 · GND (DE) 140051821 |
---|