Attualmente Federico Grisone è un argomento che suscita grande interesse e genera dibattito in diversi settori della società. Nel corso della storia, Federico Grisone è stato un tema ricorrente che è stato affrontato da diverse prospettive e si è evoluto nel tempo. In questo articolo analizzeremo le diverse dimensioni di Federico Grisone e il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Dalle sue origini ad oggi, Federico Grisone è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, il che dimostra la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, esploreremo le implicazioni di Federico Grisone in ambiti quali la politica, la cultura, la tecnologia e la società in generale.
Federico Grisone (Napoli, fine del XV secolo – seconda metà del XVI secolo) è stato uno scrittore e maestro di equitazione italiano. Visse a Napoli e fu uno dei primi istruttori di dressage e di equitazione di corte; pubblicò uno dei primi trattati equestri dell'Europa moderna.
I suoi metodi di addestramento non sono più praticati, a causa del talvolta duro trattamento dei cavalli.
Federico Grisone era un nobile napoletano che, ai suoi tempi, veniva chiamato "padre dell'arte dell'equitazione".[1] Grisone non solo divenne un cavaliere accademico a Napoli nel 1532, ma nel 1550 pubblicò, tramite la Giovan Paolo Suganappo di Napoli, anche Gli ordini di cavalcare, una delle prime opere sull'equitazione dai tempi di Senofonte.[2] Tra il 1550 e il 1623, ne vennero stampate ventun edizioni italiane, quindici tradotte in francese, sette in tedesco, sei in inglese e una in spagnolo.[3] Questa opera darà inizio all'Alta Scuola di equitazione. Nel 1561 questo libro, sotto il titolo inglese di The Rules of Horsemanship, venne portato in Francia, dove Antoine de Pluvinel, maestro di equitazione di Luigi XIII, fece proprie le idee, le adattò un po' e nel 1629 scrisse a sua volta L'Instruction du Roy en l'Exercice de Monter a Cheval.[4][5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100192322 · ISNI (EN) 0000 0003 7603 4701 · CERL cnp00949891 · LCCN (EN) n88643910 · GND (DE) 124656870 · BNF (FR) cb135416810 (data) |
---|