Nel mondo di oggi, Federica Amalia di Danimarca è un argomento che sta diventando sempre più rilevante. Sia nella sfera personale, professionale o sociale, Federica Amalia di Danimarca è presente in un modo o nell'altro nella vita quotidiana delle persone. Con l'avanzare della tecnologia e l'evoluzione della società, Federica Amalia di Danimarca diventa un punto di interesse per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Federica Amalia di Danimarca, analizzandone l'impatto in vari ambiti e offrendo una prospettiva più ampia su questo argomento oggi così ricorrente.
Federica Amalia di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Duchessa di Holstein-Gottorp | |
![]() ![]() | |
In carica | 24 ottobre 1667 – 6 gennaio 1695 |
Predecessore | Maria Elisabetta di Sassonia |
Successore | Edvige Sofia di Svezia |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Danimarca e di Norvegia |
Nascita | Copenaghen, 11 aprile 1649 |
Morte | Kiel, 30 ottobre 1704 |
Padre | Federico III di Danimarca |
Madre | Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg |
Consorte di | Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp |
Figli | Sofia Amalia Federico Cristano Augusto Maria Elisabetta |
Religione | Luteranesimo |
Principessa Federica Amalia di Danimarca (Copenaghen, 11 aprile 1649 – Kiel, 30 ottobre 1704) nata principessa di Danimarca e Norvegia, fu duchessa di Holstein-Gottorp per matrimonio.
Era figlia di Federico III di Danimarca e di Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg. Suo padre era stato incoronato re il 23 novembre 1648, circa cinque mesi prima che lei nascesse.
Venne data in moglie al duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp, che sposò a Glückstadt il 24 ottobre 1667[1]. Il matrimonio venne celebrato al Castello di Glücksburg. Ebbero quattro figli:[2]:
Il matrimonio fu infelice essendo, spesso, in mezzo ai frequenti disaccordi tra il fratello, Cristiano V di Danimarca, e suo marito. Veniva trattata male dal marito, al contrario, dalla famiglia reale danese che le dimostrava affetto.
Compivano, spesso, viaggi in Svezia, dove vi era la sorella, Ulrica Eleonora di Danimarca, regina di Svezia.
Nel 1695 rimase vedova. Siccome i suoi figli erano anche anti-danese, il conflitto tra la Danimarca e Holstein-Gottorp, continuavano a metterla in una posizione difficile anche da vedova.
Morì nel castello di Lichtenberg, vicino Prettin.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44735188 · ISNI (EN) 0000 0000 0776 1604 · CERL cnp00878114 · GND (DE) 104193328 |
---|