Faedo Valtellino

In questo articolo esploreremo l'impatto di Faedo Valtellino sulla società odierna. Dalla sua origine fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Faedo Valtellino ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Analizzeremo la sua rilevanza nella cultura, nella politica, nell'economia e nella tecnologia, nonché il suo ruolo nella costruzione delle identità individuali e collettive. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di scoprire come Faedo Valtellino ha plasmato e trasformato il mondo in cui viviamo, e quali prospettive ci offre per il futuro.

Faedo Valtellino
comune
Faedo Valtellino – Stemma
Faedo Valtellino – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoGiordano Caprari (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate46°09′N 9°54′E
Altitudine557 m s.l.m.
Superficie4,8 km²
Abitanti516[1] (31-12-2024)
Densità107,5 ab./km²
Comuni confinantiAlbosaggia, Montagna in Valtellina, Piateda, Sondrio
Altre informazioni
Cod. postale23020
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014028
Cod. catastaleD456
TargaSO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 319 GG[3]
Nome abitantifaesoni
Patronosan Carlo
Giorno festivo4 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Faedo Valtellino
Faedo Valtellino
Faedo Valtellino – Mappa
Faedo Valtellino – Mappa
Posizione del comune di Faedo Valtellino nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Faedo Valtellino (Faécc in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 516 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a sud del capoluogo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni