Nel mondo di oggi, Fabio degli Abati Olivieri è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con il crescente interesse per questo argomento, è importante comprenderne le implicazioni e considerare il suo impatto su diversi ambiti della società. Sia dal punto di vista storico, scientifico, culturale o sociale, Fabio degli Abati Olivieri è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni, generando un crescente interesse a saperne di più sulle sue origini, la sua evoluzione e la sua rilevanza oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Fabio degli Abati Olivieri, analizzandone l’importanza e affrontando vari punti di vista per offrire una panoramica completa di questo affascinante argomento.
Fabio degli Abati Olivieri cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 29 aprile 1658 a Pesaro |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 6 maggio 1715 da papa Clemente XI |
Deceduto | 9 febbraio 1738 (79 anni) a Roma |
Fabio degli Abati Olivieri (Pesaro, 29 aprile 1658 – Roma, 9 febbraio 1738) è stato un cardinale italiano.[1]
Nato da Gian Andrea Olivieri e da Giulia di Orazio Albani, era cugino del cardinale Gian Francesco Albani, che nel 1700 divenne papa con il nome di Clemente XI.[1]
Grazie alla protezione del cugino, ottenne prima un beneficio dalla Basilica di San Pietro, poi fu nominato canonico della Basilica di San Giovanni in Laterano per assumere successivamente l'incarico di aiutante dello stesso cardinale nella segreteria dei Brevi in Vaticano.[1][2] All'elezione al papato del cugino, divenne prima segretario dei Brevi il 24 novembre 1700, poi, il 22 maggio 1706, referendario delle Due Segnature, nel 1713 prefetto dei Palazzi Apostolici e infine, il 16 maggio 1715, cardinale del titolo dei santi Vito e Modesto, nella cui chiesa verrà poi sepolto.[1][2]
Alla morte di Clemente XI, nel 1721, e nei successivi tre conclavi cui partecipò, fu sempre tra i candidati favoriti per il papato, ma non fu mai eletto, prima per il parere contrario di Carlo VI d'Asburgo, poi per l'elezione di Innocenzo XIII e quindi per quella di Benedetto XIII.[1][2] Sostenuto dalla Francia, per mezzo del cardinale Armand Gaston de Rohan, e dalla Spagna contro l'Impero Asburgico, nel conclave del 1724 la sua candidatura venne proposta dal cardinale Annibale Albani, un suo parente.[1] In quell'occasione fu protagonista di un grave scandalo, sollevato dall'ambasciatore imperiale Maximilian von Kaunitz che non esitò a irrompere nella sala del conclave, accusandolo di simonia per aver promesso alla Francia la soppressione della bolla Unigenitus - emessa nel 1713 da Clemente XI a condanna del giansenismo - e alla Spagna i feudi di Parma e Piacenza, di Castro e di Ronciglione a favore di don Carlos, figlio di Filippo V.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89707186 · ISNI (EN) 0000 0000 6197 8409 · SBN SBNV009163 · BAV 495/83604 · CERL cnp01423336 · LCCN (EN) no2019020305 · GND (DE) 1019745274 |
---|