Oggi vogliamo parlare di FC Tokyo 2010. È un argomento che interessa a tutti noi, poiché FC Tokyo 2010 ha un grande impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, FC Tokyo 2010 è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Oggi FC Tokyo 2010 è ancora attuale e continua a suscitare interesse in diversi settori. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a FC Tokyo 2010, dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna. Ci auguriamo di offrire una prospettiva interessante e arricchente su FC Tokyo 2010 e di contribuire al dibattito su questo argomento.
FC Tokyo | |
---|---|
Stagione 2010 | |
Sport | ![]() |
Squadra | FC Tokyo |
Allenatore | ![]() ![]() |
J. League Division 1 | 16º |
Coppa dell'Imperatore | Semifinali |
Nabisco Cup | Quarti di finale |
Miglior marcatore | Campionato: Hirayama e Oguro (7) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il FC Tokyo nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.
Nel corso della stagione 2010 il FC Tokyo, che in sede di calciomercato aveva visto l'arrivo del difensore dell'Oita Trinita Masato Morishige, attraversò un periodo di crisi di risultati: esprimendo un gioco di buon livello.[1], ma piuttosto sterile in fase realizzativa,[1] la squadra rimase bloccata nella parte inferiore della classifica. Nella seconda metà del girone di ritorno, con la squadra piombata in zona retrocessione, la dirigenza esonerò l'allenatore Jofuku sostituendolo con Kiyoshi Ōkuma, il quale non riuscì a evitare il declassamento, sancito da 2-0 patito all'ultima giornata contro un Kyoto Sanga già retrocesso[1][2]
Durante la stagione la squadra non riuscì inoltre a difendere la Coppa di Lega uscendo ai quarti di finale per mano dello Shimizu S-Pulse (favorito dalla regola dei gol fuori casa), mentre alla fine dell'anno il FC Tokyo raggiunse le semifinali di Coppa dell'Imperatore, dove fu eliminato dal Kashima Antlers a causa di un gol segnato a tempi supplementari abbondantemente scaduti.[3]
Le maglie, prodotte dall'Adidas e leggermente modificate nel motivo, introducono un nuovo sponsor sulla parte anteriore, Lifeval.[4]
|
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
J. League Division 1 | 36 | 38 | 8 | 12 | 14 | 36 | 41 | -5 |
Coppa dell'Imperatore | - | 5 | 4 | 1 | 1 | 7 | 4 | +3 |
Coppa Yamazaki Nabisco | - | 8 | 4 | 3 | 1 | 8 | 5 | +3 |
Totale | - | 51 | 16 | 16 | 16 | 51 | 50 | +1 |