Nel mondo di oggi, Oita Trinita è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Oita Trinita ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Oita Trinita, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Oita Trinita e comprendere la sua vera portata nella società moderna.
Oita Trinita 大分トリニータ Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Neetan (tartaruga) |
Dati societari | |
Città | Ōita |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | J2 League |
Fondazione | 1994 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Ōita (43254 posti) |
Sito web | www.oita-trinita.co.jp/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Oita Trinita (大分トリニータ?, Ōita Torinīta) è un club calcistico giappone con sede nella città di Ōita. Milita in J2 League, la seconda serie calcistica del Paese.
Il nome del club, che può contare su consistenti gruppi di tifosi anche nelle città di Beppu e Saiki, unisce il nome della città in cui ha sede e la parola italiana "trinità".
Fondato nel 1994 col nome di Oita Trinity, il club variò la denominazione nel 1999 a causa di problemi con il copyright.
L'Oita ha raggiunto la massima divisione nipponica nel 2003, dopo aver lungamente militato nelle categorie inferiori. In J.League 1, non riuscì tuttavia a rendersi protagonista, ottenendo come miglior piazzamento un quarto posto nel 2008. Nella stessa stagione conquistò anche il suo unico trofeo nazionale, la Coppa J. League. L'anno successivo retrocesse in seconda divisione, al termine di un campionato chiuso in diciassettesima posizione.
Nel 2015, retrocesse in J3 League, terza serie giapponese. Tra il 2016 e il 2018, sotto la guida tecnica di Tomohiro Katanosaka, riuscì nel doppio salto di categoria, raggiungendo l'elite del calcio nipponico con il secondo posto in cadetteria. La militanza in massima serie durò, però, appena tre stagioni: giunta al diciottesimo posto in campionato nel 2021, retrocesse nuovamente in J2 League.
Lo stadio del club è lo Stadio Ōita, soprannominato "Big Eye". Costruito in previsione del campionato mondiale di calcio 2002, l'impianto ha una capienza di circa 40.000 posti a sedere.
Allenatori
PalmarèsCompetizioni nazionali
Altri piazzamenti
OrganicoRosa 2024Rosa e numerazione aggiornate al 29 agosto 2024.
Altri progetti
Collegamenti esterni
|