In questo articolo affronteremo il tema FC Tokyo 2009, che ha generato molteplici dibattiti e suscitato l'interesse di diversi settori della società. FC Tokyo 2009 è un argomento di attualità che è stato oggetto di studio e ricerca in diversi contesti e discipline. Nel tempo FC Tokyo 2009 ha subito diverse trasformazioni e ha acquisito diversi significati, il che lo rende un argomento di grande complessità e ampiezza. Pertanto, è essenziale analizzare in profondità i diversi aspetti e dimensioni che FC Tokyo 2009 racchiude, al fine di comprenderne la portata e l’impatto in diversi ambiti. Esplorandone le origini, l'evoluzione e le conseguenze, si intende offrire una visione esaustiva e obiettiva di FC Tokyo 2009, con lo scopo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo argomento.
FC Tokyo | |
---|---|
Stagione 2009 | |
Sport | ![]() |
Squadra | FC Tokyo |
Allenatore | ![]() |
J. League Division 2 | 5º posto |
Coppa dell'Imperatore | Quarto turno |
Nabisco Cup | Vincitore |
Maggiori presenze | Campionato: Konno, Hanyu (34) |
Miglior marcatore | Campionato: Ishikawa (15) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il FC Tokyo nelle competizioni ufficiali della stagione 2009.
Nell'anno in cui la società decise di rinnovare alcune importanti strategie di marketing (con l'introduzione della mascotte Dorompa-kun)[1] il F.C. Tokyo, dopo un avvio incerto[2], si inserì nelle posizioni di classifica medio-alta arrivando a ridosso delle posizioni valide per la qualificazione alla AFC Champions League[1][3]. Durante la stagione la squadra, che in Coppa dell'Imperatore verrà eliminata dal Vegalta Sendai[4], porterà un nuovo trofeo in bacheca vincendo la sua seconda Coppa Yamazaki Nabisco: dopo aver vinto il girone preliminare, il F.C. Tokyo supererà Nagoya Grampus e Shimizu S-Pulse per poi sconfiggere in finale il Kawasaki Frontale[5].
Sponsor tecnico e ufficiale della stagione precedente vengono confermati, con l'aggiunta del numero del giocatore sulla parte anteriore della maglia[6]
|
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
J. League Division 1 | 53 | 34 | 16 | 5 | 13 | 47 | 39 | +8 |
Coppa Yamazaki Nabisco | - | 11 | 7 | 2 | 2 | 21 | 11 | +10 |
Coppa dell'Imperatore | - | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 5 | +2 |
Totale | - | 48 | 25 | 7 | 16 | 75 | 55 | +20 |