In questo articolo esploreremo F1 2020 da una prospettiva nuova e dettagliata, analizzandone i vari aspetti e caratteristiche per offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Nelle prossime righe approfondiremo le sue origini, l’evoluzione storica e la sua attualità, oltre ad esaminare le sue possibili implicazioni in diversi contesti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su F1 2020 e fornire nuove e affascinanti prospettive che ci invitano a riflettere e ad approfondire questo argomento.
F1 2020 videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, Google Stadia |
Data di pubblicazione | Deluxe Edition:![]() |
Genere | Formula 1 |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Codemasters Birmingham |
Pubblicazione | Codemasters |
Musiche | Miktek Brian Tyler |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 4, gamepad, tastiera |
Motore grafico | EGO Engine 4.0 |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Xbox Live, Steam |
Serie | Formula One |
Preceduto da | F1 2019 |
Seguito da | F1 2021 |
F1 2020 (o anche Formula 1 2020) è un videogioco di guida, sviluppato da Codemasters; è stato pubblicato il 10 luglio 2020.[1][2] È basato sul campionato mondiale di Formula 1 2020.[3][4]
F1 2020 include le 10 squadre e i 20 piloti della stagione 2020 di Formula 1 e della stagione 2019 di Formula 2.[6][7] Non sono compresi Nico Hülkenberg, che ha sostituito Sergio Pérez e Lance Stroll, e Pietro Fittipaldi, che ha sostituito Romain Grosjean, durante il campionato. Le 11 squadre e i 22 piloti della stagione 2020 di Formula 2 sono stati aggiunti successivamente con un aggiornamento.[8]
Scuderia | Costruttore | Telaio | Power unit | Gomme | Nº | Piloti | Sigla |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Dallara - Mecachrome | Dallara F2 2018 | Dallara - Mecachrome | P | 1 | ![]() |
GEL |
2 | ![]() |
TIC | |||||
![]() |
P | 3 | ![]() |
ZHO | |||
4 | ![]() |
ILO | |||||
![]() |
P | 5 | ![]() |
ARM | |||
6 | ![]() |
LUN | |||||
![]() |
P | 7 | ![]() |
TSU | |||
8 | ![]() |
DAR | |||||
![]() |
P | 9 | ![]() |
AIT | |||
10 | ![]() |
SAM | |||||
![]() |
P | 11 | ![]() |
DEL | |||
12 | ![]() |
PIQ | |||||
![]() |
P | 14 | ![]() |
MAT | |||
15 | ![]() |
DRU | |||||
![]() |
P | 16 | ![]() |
MAR | |||
17 | ![]() |
ALE | |||||
![]() |
P | 20 | ![]() |
SCH | |||
21 | ![]() |
SHW | |||||
![]() |
P | 22 | ![]() |
NIS | |||
23 | ![]() |
SAT | |||||
![]() |
P | 24 | ![]() |
MAZ | |||
25 | ![]() |
GHI |
Scuderia | Costruttore | Telaio | Power unit | Gomme | Nº | Piloti | Sigla |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Dallara - Mecachrome | Dallara F2 2018 | Dallara - Mecachrome | P | 1 | ![]() |
SET |
2 | ![]() |
LAT | |||||
![]() |
P | 3 | ![]() |
ZHO | |||
4 | ![]() |
GHI | |||||
![]() |
P | 5 | ![]() |
MAZ | |||
6 | ![]() |
DVR | |||||
![]() |
P | 7 | ![]() |
DEL | |||
8 | ![]() |
MAT | |||||
![]() |
P | 9 | ![]() |
BOC | |||
10 | ![]() |
AIT | |||||
![]() |
P | 11 | ![]() |
ILO | |||
12 | ![]() |
COR | |||||
![]() |
P | 14 | ![]() |
KIN | |||
15 | ![]() |
RAG | |||||
![]() |
P | 16 | ![]() |
CAL | |||
17 | ![]() |
HUB | |||||
![]() |
P | 18 | ![]() |
SCH | |||
19 | ![]() |
GEL | |||||
![]() |
P | 20 | ![]() |
ALE | |||
21 | ![]() |
BOS |
F1 2020 contiene tutti i 22 circuiti inizialmente previsti per la stagione 2020 di Formula 1, ovvero il calendario originale, nonostante la cancellazione e il rinvio di numerosi Gran Premi, causati dalla pandemia di COVID-19. Non sono invece compresi i circuiti aggiunti al calendario originale su cui poi si sono svolti alcuni dei nuovi Gran Premi della stagione.