Expo 1937 è un argomento che nel tempo ha catturato l'interesse di molte persone. La sua rilevanza si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Mentre esploriamo le sue implicazioni, scopriamo un universo di possibilità che risvegliano la nostra curiosità e ci invitano a riflettere sulla natura umana. In questo articolo approfondiremo le profondità di Expo 1937, esplorandone le origini, l'impatto e l'evoluzione nel corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sul mondo moderno.
Expo 1937 Esposizione generale di 2ª categoria | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Stato | ![]() | ||||||
Città | Parigi | ||||||
Tema | Arte e tecnica nella vita moderna | ||||||
Periodo | dal 25 maggio al 25 novembre | ||||||
Visitatori | 31 milioni | ||||||
Area | 105 ha | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
L'Esposizione internazionale «Arts et Techniques dans la Vie moderne» si tenne a Parigi dal 25 maggio al 25 novembre del 1937.
Organizzata in un momento storico di grandi tensioni politiche tra i paesi europei, doveva servire nelle intenzioni degli organizzatori a favorire un clima di distensione tra gli stessi, ma il futuro mostrò che tale nobile scopo non venne raggiunto.
L'area espositiva si trovava attorno alla Torre Eiffel, dal Trocadéro ai campi di Marte, con qualche ampliamento verso il Pont de l'Alma e l'Île aux Cygnes. Per l'occasione furono costruite diverse opere di rilievo, alcune tuttora esistenti come il Trocadéro, il Musée de l'Homme e il Palais de Tokyo, altre in seguito demolite. Fu inoltre ammodernata la Torre Eiffel e raddoppiata la larghezza del ponte parigino di Iéna.
Tra le opere di maggior rilievo, poi demolite le seguenti:
Gli architetti Albert Speer e Boris Iofan, progettisti rispettivamente del padiglione tedesco e di quello sovietico, ricevettero una medaglia d'oro per le loro opere.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163060943 · ISNI (EN) 0000 0001 2292 3066 · LCCN (EN) n84093880 · GND (DE) 515523-X · J9U (EN, HE) 987007378135805171 |
---|