Expedition 6

L'argomento Expedition 6 è ampiamente discusso nella società odierna ed è oggetto di molteplici indagini e dibattiti. Ormai da molti anni Expedition 6 è fonte di ispirazione e riflessione per molti, e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Expedition 6, esplorando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza nel mondo accademico e la sua influenza sulla cultura popolare. In queste pagine analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Expedition 6, con l'obiettivo di fare luce su questo argomento e promuoverne una maggiore comprensione.

Expedition 6
Statistiche missione
Nome missioneExpedition 6
Inizio missione25 novembre 2002
Fine missione3 maggio 2003
Membri equipaggio3
Tempo di permanenza159 giorni e 44 minuti
Durata EVA13 ore 17 minuti
Durata missione161 giorni, 1 ora, 14 minuti e 38 secondi
Tempo di aggancio con la ISS156 giorni 00:44
Numero di orbite2.536
Distanza percorsa107.824.795 km
Lancio e rientro
Data di lancio24 novembre 2002 0:49:47 UTC
Luogo di lancioKennedy Space Center
Velivoli utilizzatiEndeavour STS-113
Data di atterraggio4 maggio 2003 2:04:25 UTC
Velivoli utilizzatiSojuz TMA-1
Fotografia dell'equipaggio
Da sx: Pettit, Bowersox e Budarin
Missioni Expedition
PrecedenteSuccessiva
Expedition 5 Expedition 7
Le date sono espresse in UTC

L'Expedition 6 è stato il sesto equipaggio della Stazione spaziale internazionale.

Equipaggio

Ruolo Novembre 2002 – Maggio 2003
Comandante Stati Uniti (bandiera) Kenneth Bowersox, NASA
Quinto volo
Ingegnere di volo 1 Russia (bandiera) Nikolaj Budarin, Roscosmos
Terzo volo
Ingegnere di volo 2 Stati Uniti (bandiera) Donald Pettit, NASA
Primo volo

Parametri della missione


Altri progetti

Collegamenti esterni