Expedition 47

Nel mondo di oggi, Expedition 47 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nel campo professionale o per la sua rilevanza storica, Expedition 47 ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questo articolo cerca di esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Expedition 47, offrendo sia una panoramica che un'analisi dettagliata dei suoi diversi aspetti. Nelle prossime righe ci addentreremo nell'affascinante mondo di Expedition 47, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento di indubbia importanza nel panorama attuale.

Expedition 47
Statistiche missione
Nome missioneExpedition 47
Inizio missione2 marzo 2016
Fine missione18 giugno 2016
Membri equipaggio6
Lancio e rientro
Velivoli utilizzatiSojuz TMA-19M, Sojuz TMA-20M
Fotografia dell'equipaggio
(s-d) Skripočka, Williams, Ovčinin, Peake, Kopra, Malenčenko
Missioni Expedition
PrecedenteSuccessiva
Expedition 46 Expedition 48
Le date sono espresse in UTC

Expedition 47 è stata la 47ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale.

Equipaggio

Ruolo Marzo 2015 Marzo 2015 – Giugno 2016
Comandante Stati Uniti (bandiera) Timothy Kopra, NASA
Secondo volo
Ingegnere di volo 1 Russia (bandiera) Jurij Malenčenko, Roscosmos
Sesto volo
Ingegnere di volo 2 Regno Unito (bandiera) Timothy Peake, ESA
Primo volo
Ingegnere di volo 3 Russia (bandiera) Aleksej Ovčinin, Roscosmos
Primo volo
Ingegnere di volo 4 Russia (bandiera) Oleg Skripočka, Roscosmos
Secondo volo
Ingegnere di volo 5 Stati Uniti (bandiera) Jeffrey Williams, NASA
Quarto volo
Fonte
Spacefacts[1]

Note

  1. ^ Spedizione imminente della ISS, su spacefacts.de, Spacefacts. URL consultato il 16 marzo 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni