In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Everton Football Club 2012-2013. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita quotidiana, Everton Football Club 2012-2013 rappresenta un argomento di interesse universale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo senso, esploreremo le sue origini, evoluzione e rilevanza nel mondo di oggi, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un'analisi approfondita e diversificata di Everton Football Club 2012-2013, che senza dubbio ti lascerà con nuova comprensione e ispirazione su questo entusiasmante argomento.
Everton | |
---|---|
Stagione 2012-2013 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Everton |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Premier League | 6º posto |
FA Cup | Sesto Turno |
League Cup | Terzo Turno |
Maggiori presenze | Campionato: Baines (38) Totale: Baines (44) |
Miglior marcatore | Campionato: Fellaini (11) Totale: Fellaini (12) |
Maggior numero di spettatori | 39.613 vs. Liverpool (28 ottobre 2012, Premier League) |
Minor numero di spettatori | 24.124 vs. Leyton Orient (29 agosto 2012, League Cup) |
Media spettatori | 36.525¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Everton Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
La stagione 2012-2013 dell'Everton rappresenta la 59ª stagione consecutiva nella massima categoria inglese. Nella finestra estiva di calciomercato i Toffees acquistano due giocatori importanti del calibro di Kevin Mirallas, prelevato dall'Olympiakos per 6 milioni di sterline, e Steven Naismith arrivato a vestire la casacca dell'Everton dopo la liquidazione successiva al fallimento dei Rangers. La stagione comincia con una vittoria nel big match contro il Manchester United, battuto per 1-0 con rete di Marouane Fellaini, il centrocampista belga che si affermerà capocannoniere stagionale dei Toffees siglando undici reti in tutte le competizioni. Con un totale di 31 risultati utili su 38 partite a disposizione, l'Everton riesce a chiudere la stagione in sesta posizione, miglior piazzamento dalla stagione 2009-10, terminando di due punti avanti ai rivali dell'Liverpool, ma non riuscendo comunque a centrare l'obiettivo Europa League a causa delle vittorie in FA Cup del Wigan e in League Cup dello Swansea, che qualificheranno di diritto le due vincitrici delle coppe nazionali alla competizione europea.
Il 9 maggio, l'Everton conferma che al termine della stagione l'allenatore David Moyes lascerà il club per approdare al Manchester United come successore di Sir Alex Ferguson.[1] L'allenatore scozzese dei Toffees lascia la panchina dopo 11 anni, avendo collezionato un totale di 218 vittorie su 518 match disputati. Insieme all'addio di Moyes, l'Everton saluta anche il suo capitano Phil Neville che al termine della stagione si ritira dal calcio giocato, dopo 18 anni di carriera.[2]
Il cammino dell'Everton in FA Cup comincia da Cheltenham il 7 gennaio, quando i Toffees superano agilmente il turno infilando cinque reti al Cheltenham Town, team militante nella League Two. Al turno successivo l'Everton incontra i Trotters al Reebok Stadium, dove servirà un goal di Heitinga nei minuti di recupero per superare il Bolton. Un pareggio per 2-2 al quinto turno contro l'Oldham Athletic a Boundary Park, costringerà l'Everton a dover ripetere il match in casa; replay che vedrà i Toffees portare a casa la qualificazione vincendo per 3-1. L'esperienza in Coppa d'Inghilterra termina alle soglie del Wembley Stadium. Il sogno dell'accesso alle semifinali è infatti infranto dal Wigan Athletic che al Goodison Park realizza tre reti distanziate tra loro da soli tre minuti, eliminando così l'Everton dalla competizione.
La Capital One Cup vede al secondo turno l'Everton vittorioso sui londinesi del Leyton Orient per 5-0. Il torneo si interrompe con l'eliminazione nel turno successivo contro il Leeds United, che all'Elland Road vince per 2-1.
Lo sponsor tecnico per la stagione 2012-2013 è Nike,[3] il primo anno per il grande marchio americano come sponsor tecnico dei Toffeemen, mentre lo sponsor ufficiale è Chang Beer che ormai compare sulle divise dell'Everton dal lontano 2004.
Dal sito internet ufficiale della società.[4]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
Area tecnica
Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 1º febbraio 2013.[5]
|
|
Il 4 luglio arriva in casa Everton il primo trasferimento, si tratta dell'attaccante dei Rangers Steven Naismith, che rifiuta il contratto della nuova compagnia succeduta dopo il fallimento dello storico team scozzese e si muove dunque alla corte del suo connazionale David Moyes.[6] Il 26 luglio, Tim Cahill dopo otto anni in Premier League spesi con la maglia dell'Everton, viene ceduto per la cifra di 1 milione di sterline ai New York Red Bulls.[7]
Il 31 luglio, Steven Pienaar, l'anno precedente in prestito dal Tottenham, firma un contratto di permanenza che costa 4,5 milioni di sterline all'Everton.[8]
Il 6 agosto, Joseph Yobo, che dal maggio 2010 giocava in Turchia in prestito, viene ufficialmente ceduto al Fenerbahçe.[9]
Il 12 agosto, i campioni inglesi in carica del Manchester City comprano il giovane Jack Rodwell, per un totale di 12 milioni di sterline, con la possibilità di 5 milioni bonus in caso di ottime prestazioni.[10]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Ben McLaughlin | - | svincolato[11] | |
C | Steven Pienaar | Tottenham | definitivo (£4.5 milioni)[8] |
A | Steven Naismith | Rangers | definitivo[12] |
A | Kevin Mirallas | Olympiacos | definitivo (£6 milioni)[13] |
D | Bryan Oviedo | Copenaghen | definitivo[14] |
C | Matthew Kennedy | Kilmarnock | definitivo[15] |
C | Thomas Hitzlsperger | - | svincolato[16] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Marcus Hahnemann | svincolato | |
D | Aristote Nsiala | Accrington Stanley | definitivo |
D | Joseph Yobo | Fenerbahçe | definitivo[17] |
C | Tim Cahill | N.Y. Red Bulls | definitivo (£1 milione)[18] |
C | Adam Forshaw | Brentford | definitivo |
C | Femi Orenuga | svincolato | |
C | Connor Roberts | svincolato | |
C | Jack Rodwell | Manchester City | definitivo (£12 milioni)[19] |
C | James Wallace | Tranmere | definitivo[20] |
A | Adam Davies | svincolato | |
A | João SIlva | Levski Sofia | definitivo[21] |
A | James McFadden | svincolato | |
C | Ross Barkley | Sheffield Weds | prestito (dal 14/09 al 19/11)[22] |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | John Stones | svincolato[23] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Ross Barkley | Leeds Utd | prestito (dall'11/01 al 12/02)[24] |
A | Anton Forrester | Blackburn | definitivo (parametro zero)[25] |
C | Magaye Gueye | Brest | prestito fino a fine stagione[26] |
D | Johan Hammar | Stockport County | prestito (dall'11/02 all'11/03)[27] |
Liverpool 20 agosto 2012, ore 20:00 BST 1ª giornata | Everton ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (38.415 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 25 agosto 2012, ore 15:00 BST 2ª giornata | Aston Villa ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Villa Park (36.565 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 1º settembre 2012, ore 15:00 BST 3ª giornata | West Bromwich Albion ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | The Hawthorns (25.383 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 17 settembre 2012, ore 20:00 BST 4ª giornata | Everton ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Goodison Park (32.510 spett.)
| ||||||
|
Swansea 22 settembre 2012, ore 13:45 BST 5ª giornata | Swansea ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Liberty Stadium (20.464 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 29 settembre 2012, ore 15:00 BST 6ª giornata | Everton ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (37.922 spett.)
| ||||||
|
Wigan 6 ottobre 2012, ore 15:00 BST 7ª giornata | Wigan ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | DW Stadium (18.759 spett.)
| ||||||
|
Londra 21 ottobre 2012, ore 16:00 BST 8ª giornata | QPR ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Loftus Road (17.959 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 28 ottobre 2012, ore 13:30 BST 9ª giornata | Everton ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Goodison Park (39.613 spett.)
| ||||||
|
Londra 3 novembre 2012, ore 15:00 BST 10ª giornata | Fulham ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Craven Cottage (25.699 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 28 ottobre 2012, ore 15:00 BST 11ª giornata | Everton ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (35.999 spett.)
| ||||||
|
Reading 17 novembre 2012, ore 15:00 BST 12ª giornata | Reading ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Madejski Stadium (24.184 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 24 novembre 2012, ore 15:00 BST 13ª giornata | Everton ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (34.502 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 28 novembre 2012, ore 19:45 BST 14ª giornata | Everton ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (37.141 spett.)
| ||||||
|
Manchester 1º dicembre 2012, ore 15:00 BST 15ª giornata | Manchester City ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | City of Manchester Stadium (47.386 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 9 dicembre 2012, ore 15:00 BST 16ª giornata | Everton ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (36.494 spett.)
| ||||||
|
Stoke-on-Trent 1º dicembre 2012, ore 15:00 BST 17ª giornata | Stoke City ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Britannia Stadium (27.008 spett.)
| ||||||
|
Londra 22 dicembre 2012, ore 15:00 BST 18ª giornata | West Ham ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Upton Park (35.005 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 26 dicembre 2012, ore 15:00 BST 19ª giornata | Everton ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (38.749 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 30 dicembre 2012, ore 13:30 BST 20ª giornata | Everton ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Goodison Park (39.485 spett.)
| ||||||
|
Newcastle upon Tyne 2 gennaio 2013, ore 20:00 BST 21ª giornata | Newcastle United ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | St James' Park (49.391 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 12 gennaio 2013, ore 15:00 BST 22ª giornata | Everton ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (35.782 spett.)
|
Southampton 21 gennaio 2013, ore 20:00 BST 23ª giornata | Southampton ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | St Mary's Stadium (28.359 spett.)
|
Liverpool 30 gennaio 2013, ore 19:45 BST 24ª giornata | Everton ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (31.376 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 2 febbraio 2013, ore 15:00 BST 25ª giornata | Everton ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Goodison Park (38.121 spett.)
| ||||||
|
Manchester 10 febbraio 2013, ore 16:00 BST 26ª giornata | Manchester United ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Old Trafford (75.525 spett.)
| ||||||
|
Norwich 23 febbraio 2013, ore 15:00 BST 27ª giornata | Norwich City ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Carrow Road (26.828 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 2 marzo 2013, ore 15:00 BST 28ª giornata | Everton ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (35.244 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 16 marzo 2013, ore 12:45 BST 29ª giornata | Everton ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (36.519 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 30 marzo 2013, ore 17:30 BST 30ª giornata | Everton ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (33.977 spett.)
| ||||||
|
Londra 7 aprile 2013, ore 14:05 BST 31ª giornata | Tottenham ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | White Hart Lane (36.192 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 13 aprile 2013, ore 15:00 BST 32ª giornata | Everton ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (34.876 spett.)
| ||||||
|
Londra 16 aprile 2013, ore 19:45 BST 33ª giornata | Arsenal ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Emirates Stadium (60.071 spett.)
|
Sunderland 20 aprile 2013, ore 15:00 BST 34ª giornata | Sunderland ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadium of Light (44.614 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 27 aprile 2013, ore 15:00 BST 35ª giornata | Everton ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (34.563 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 5 maggio 2013, ore 14:30 BST 36ª giornata | Liverpool ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Anfield Road (44.941 spett.)
|
Liverpool 12 maggio 2013, ore 15:00 BST 37ª giornata | Everton ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (39.475 spett.)
| ||||||
|
Londra 19 maggio 2013, ore 16:00 BST 38ª giornata | Chelsea ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stamford Bridge (41.794 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 29 agosto 2012, ore 19.45 BST Secondo turno | Everton ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Goodison Park (24.124 spett.)
| ||||||
|
Leeds 25 settembre 2012, ore 19.45 BST Terzo turno | Leeds United ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Elland Road (21.164 spett.)
| ||||||
|
Cheltenham 7 gennaio 2013, ore 19.45 BST Terzo turno | Cheltenham Town ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Whaddon Road (6.891 spett.)
| ||||||
|
Bolton 26 gennaio 2013, ore 15.00 BST Quarto turno | Bolton ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Reebok Stadium (18.760 spett.)
| ||||||
|
Oldham 16 febbraio 2013, ore 15.00 BST Quinto turno | Oldham Athletic ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Boundary Park (9.473 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 27 febbraio 2013, ore 19.45 BST Replay quinto turno | Everton ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Goodison Park (32.688 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 27 febbraio 2013, ore 19.45 BST Sesto turno | Everton ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Goodison Park (35.068 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
63 | 19 | 12 | 6 | 1 | 33 | 17 | 19 | 4 | 9 | 6 | 22 | 23 | 38 | 16 | 15 | 7 | 55 | 40 | +15 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 4 | 5 | 3 | 1 | 1 | 12 | 8 | +4 | |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 2 | +4 |
Giocatore | Premier League | FA Cup | League Cup | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
V. Anichebe | 26 | 6 | 2 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 32 | 8 | 2 | 0 |
L. Baines | 38 | 6 | 2 | 0 | 5 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 44 | 9 | 2 | 0 |
R. Barkley | 7 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 |
S. Coleman | 26 | 0 | 4 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 31 | 1 | 4 | 0 |
S. Distin | 34 | 0 | 2 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 40 | 1 | 2 | 0 |
S. Duffy | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
M. Fellaini | 31 | 11 | 9 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 36 | 12 | 12 | 0 |
L. Garbutt | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
D. Gibson | 22 | 1 | 4 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 26 | 1 | 5 | 1 |
M. Gueye | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 |
J. Heitinga | 25 | 0 | 5 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 29 | 1 | 6 | 0 |
T. Hibbert | 6 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 |
T. Hitzlsperger | 7 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
T. Howard | 36 | -37 | 0 | 0 | 4 | -5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 40 | -42 | 0 | 0 |
P. Jagielka | 36 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 40 | 3 | 1 | 0 |
N. Jelavic | 37 | 7 | 4 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 43 | 8 | 4 | 0 |
F. Junior | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Kennedy | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. McAleny | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
K. Mirallas | 27 | 6 | 3 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 33 | 9 | 3 | 0 |
J. Mucha | 2 | -1 | 0 | 0 | 1 | -3 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 5 | -6 | 0 | 0 |
S. Naismith | 30 | 4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 33 | 5 | 0 | 0 |
P. Neville | 18 | 0 | 4 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 6 | 0 |
L. Osman | 36 | 4 | 9 | 0 | 5 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 42 | 6 | 10 | 0 |
B. Oviedo | 13 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 16 | 0 | 2 | 0 |
S. Pienaar | 35 | 6 | 6 | 2 | 4 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 40 | 7 | 6 | 2 |
A. Vellios | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 |