Nel mondo di oggi, Eva Ström è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Eva Ström ha catturato l'attenzione di molti ed è diventato argomento di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Eva Ström, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come le prospettive future che genera. Senza dubbio, Eva Ström è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata nella società odierna.
Eva Ström (Lidingö, 4 gennaio 1947) è una scrittrice, poetessa e traduttrice svedese.
Nata a Lidingö nel 1947[1], ha studiato medicina e lavorato come dottoressa dal 1974 al 1988 prima di diventare scrittrice a tempo pieno[2].
A partire dal suo esordio avvenuto nel 1977 con le liriche di Den brinnande Zeppelinaren ha pubblicato romanzi, testi teatrali, saggi, raccolte di poesie e traduzioni dall'inglese[3] ed è stata insignita del prestigioso Nordisk råds litteraturpris nel 2003[4].
Ancora inedita in Italia, nel 2010 è stata eletta membra dell'Accademia reale svedese delle scienze[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15871756 · ISNI (EN) 0000 0000 5510 414X · LCCN (EN) n95044322 · GND (DE) 130238600 |
---|