Eugenio Bertini

Il tema di Eugenio Bertini è uno di quelli che cattura l'attenzione della gente da molto tempo. Con il suo impatto su diversi aspetti della vita, Eugenio Bertini è stato oggetto di studio, dibattito e discussione in vari contesti. Nel corso della storia, Eugenio Bertini ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nello sviluppo umano. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio Eugenio Bertini, diventa evidente l'importanza di affrontare questo argomento in modo completo e ponderato. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Eugenio Bertini, con l'obiettivo di approfondire la nostra comprensione di questo argomento e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Eugenio Bertini

Eugenio Bertini (Forlì, 8 novembre 1846Pisa, 24 febbraio 1933) è stato un matematico italiano considerato con Corrado Segre uno dei fondatori della scuola italiana di geometria algebrica.

Biografia

Si iscrisse all'Università di Bologna dove ebbe come docente Luigi Cremona. Nel 1866 partecipò alla Terza guerra di indipendenza italiana per l'annessione del Veneto all'Italia fra i volontari Garibaldini.

Nel 1867 frequentò l'Università di Pisa dove ebbe come docente Ulisse Dini ed ottenne la laurea. Nel periodo 1868-1869 fu assistente di Luigi Cremona professore a Milano.

Cominciò la sua carriera di professore insegnando dal 1870 nelle scuole medie di Milano. Nel 1872 cominciò a insegnare Geometria proiettiva alla Sapienza - Università di Roma, dove ancora aveva seguito Cremona che si era trasferito nella nuova capitale.

Nel 1875 insegnò geometria superiore all'Università di Pisa; in seguito, dal 1880 al 1892 insegnò a Pavia. Nel 1892 ritornò a Pisa, dove insegnò fino al 1921, anno del suo pensionamento.

Tra i suoi allievi si devono citare Giacomo Albanese, Luigi Berzolari, Luigi Campedelli, Guido Fubini, Siro Medici, Carlo Rosati e Gaetano Scorza.

Fu Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e di varie altre accademie.

Eugenio Bertini fu tra i primi a capire la grande importanza dello studio delle proprietà invariantive delle trasformazioni cremoniane, passando dal punto di vista proiettivo al punto di vista della geometria algebrica. Studiò e classificò le involuzioni nel piano. Effettuò anche delle ricerche sulla geometria proiettiva degli iperspazi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN270254747 · SBN RAVV060297 · LCCN (ENno2022065488 · GND (DE116149485 · BNE (ESXX1204918 (data) · BNF (FRcb11046977n (data)