In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Ernst Haas, analizzandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Presentando ai lettori la storia e il contesto di Ernst Haas, approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e dimensioni, dal suo impatto culturale alle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso un approccio globale, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Ernst Haas, fornendo una visione panoramica che ci permetterà di comprenderne l'importanza nel panorama contemporaneo. Entro la fine di questa lettura, speriamo che i lettori abbiano acquisito una comprensione più completa e arricchita di Ernst Haas, sentendosi allo stesso tempo motivati a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nelle loro vite.
Ernst Haas (Vienna, 2 marzo 1921 – New York, 12 settembre 1986) è stato un fotografo austriaco.
Nella sua carriera sperimentò l'utilizzo della fotografia a colori e con soggetti in movimento. Fece parte dell'agenzia Magnum Photos. Negli anni '40 intraprese gli studi di medicina, purtroppo a lui preclusi a causa delle leggi razziali (Haas era di origine ebraica). Nel 1941 entra nell'Istituto Grafico di Vienna che abbandona dopo pochi mesi. Pochi anni dopo incomincia a lavorare in studio e ad insegnare fotografia presso la Croce Rossa. Famosa la sua prima mostra con le foto di guerra di Vienna (per esempio Sunbathers). Conosce Capa, Cartier Bresson e Bischof presso la Magnum, e a partire dagli anni '50 incomincia a lavorare per la rivista Life. Nel 1959 viene eletto Presidente della celebre agenzia Magnum, e continua coi suoi reportage fotografici in tutto il mondo, sperimentando l'uso del colore, specialmente del Kodakchrome. Tra i suoi ultimi importanti reportage ricordiamo il servizio per le Olimpiadi di Los Angeles nel 1984.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 109591411 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 5042 · SBN DDSV328092 · Europeana agent/base/149464 · ULAN (EN) 500101880 · LCCN (EN) n50019089 · GND (DE) 118821474 · BNF (FR) cb119066348 (data) · J9U (EN, HE) 987007499290505171 · NDL (EN, JA) 00442082 |
---|