Nel mondo di Bruce Gilden gli aspetti e gli approcci da affrontare sono infiniti. Sia nella vita di tutti i giorni, sul posto di lavoro o nella società in generale, Bruce Gilden ha un impatto significativo sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Bruce Gilden è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Bruce Gilden, analizzandone l'importanza, le implicazioni e l'influenza in vari contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, faremo luce su questo argomento per favorire una comprensione più completa e arricchente di Bruce Gilden.
Bruce Gilden (New York, 16 ottobre 1946) è un fotografo statunitense, noto per le sue fotografie spontanee ritraenti primi piani di gente che cammina per le strade della sua città, servendosi anche di un flash.
Nato nel quartiere newyorchese di Brooklyn, Gilden cominciò a frequentare gli studi di sociologia all'Università della Pennsylvania. Influenzato poi dalla passione per la fotografia dopo aver visto il film Blow-Up di Michelangelo Antonioni, si compra la sua prima macchina fotografica e frequenta i corsi di fotografia alla School of Visual Arts.
Il suo lavoro è caratterizzato dall'uso della fotografia con il flash. Ha lavorato in bianco e nero per gran parte della sua vita, ma ha iniziato a scattare a colori e in digitale quando ha scoperto la fotocamera Leica S come parte del progetto "Postcards From America" della Magnum Photos, di cui è membro dal 1998.
Il suo primo grande progetto riguardava le persone a Coney Island. Ha fotografato persone per le strade di New York, mafiosi della yakuza, senzatetto, prostitute e membri di bande di ciclisti tra il 1995 e il 2000. Secondo Gilden, era affascinato dalla dualità e dalla doppia vita degli individui che fotografava. Ha anche fotografato svariati momenti e persone nelle zone rurali dell'Irlanda e le corse di cavalli, nonché i rituali vudù ad Haiti.