Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Eo Deceleico, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Eo Deceleico è un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti che influiscono sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Eo Deceleico, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, analizzeremo come Eo Deceleico ha influenzato la vita delle persone e quali sono le possibili conseguenze a livello individuale e collettivo. Resta sintonizzato, poiché questo articolo promette di fornire uno sguardo approfondito e arricchente a Eo Deceleico.
Eo Deceleico | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Οἶον Δεκελεικόν |
Dipendente da | Antica Atene, tribù Ippotontide, dal 224/223 a.C. fino al 200 a.C. Tolemaide, dopo il 200 a.C. Attalide, trittia della Mesogea |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Demo |
Rappresentanti | 3 buleuti |
Eo Deceleico (in greco antico: Οἶον Δεκελεικόν?, Oîon Dekeleikón) era un demo dell'Attica dalla localizzazione incerta.
Il fatto che vi si eleggessero 3 buleuti è indice del fatto che il demo, a dispetto del suo nome ("Eo") che secondo Filocoro identificava un luogo desertico o poco popolato, contava un buon numero di iscritti; è altresì possibile che la popolazione sia aumentata in un secondo momento.
Era posto certamente nella mesogea e forse a sudest di Decelea, dal quale demo avrebbe dipeso in un primo momento per divenire indipendente solo sotto Clistene: dalla sua collocazione deriva l'appellativo Deceleico, atto a distinguere questo demo dall'altrimenti omonimo Eo Ceramico. Potrebbe essere sito vicino al moderno centro di Bugiati.
A favore della collocazione nei pressi di Decelea e del fatto che inizialmente Eo dipendesse da questa vi è un importante elemento: Eo Deceleico era un importante centro della fratria dei demotionidi, molto diffusa anche a Decelea.