In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Coridallo. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Coridallo ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Coridallo è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Coridallo, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Coridallo!
Coridallo | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Κορυδαλλός |
Dipendente da | Antica Atene, tribù Ippotontide, trittia dell'asty |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Demo |
Rappresentanti | 1 buleuta |
Coridallo (in greco antico: Κορυδαλλός?, Korydallós) era un demo dell'Attica situato a ovest di Atene, ai piedi del monte omonimo, tra Tria e il Pireo.[1] Si affacciava sullo stretto di Salamina, di fronte alle isole Farmacusse.
Altri autori sostengono, erroneamente, che il demo si trovasse al confine tra la Beozia e l'Attica,[2][3][4] mentre è certo che fosse lungo la via Sacra, all'estremità occidentale del passaggio tra la pianura triasia ed Eleusi. Sul luogo non sono stati trovati numerosi reperti archeologici, ad eccezione di una torre, probabilmente non con finalità difensive ma appartenente ad una cascina. Nella tarda antichità da Ammonio era menzionato un santuario di Kore Soteira,[5] ma non ne sono state ritrovate tracce.
Coridallo era l'habitat di una specie di pernice, il chukar.
Secondo la tradizione a Coridallo Teseo uccise Procuste, che abitava qui, dopo aver gareggiato con Cercione presso Eleusi.[6][7]