Enzo Mascherini

Ti sei mai chiesto di Enzo Mascherini? Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel tempo, e per una buona ragione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Enzo Mascherini è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Enzo Mascherini, esamineremo le sue implicazioni nel mondo moderno e considereremo la sua continua rilevanza in futuro. Non importa se sei un esperto di Enzo Mascherini o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo e approfondito su questo entusiasmante argomento.

Enzo Mascherini (Firenze, 6 agosto 1910Livorno, 29 luglio 1981) è stato un baritono italiano.

Biografia

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata. Nel 1939 debuttò al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1940 alla Scala.

Terminato il secondo conflitto mondiale ebbe inizio la carriera internazionale, che lo portò a cantare a Parigi, Praga, Vienna, Chicago, Rio de Janeiro, Londra, San Francisco, Città del Messico, oltre alla presenza nei principali teatri italiani.

Tra il 1946 e il 1947 interpretò alla New York City Opera La bohème, La traviata, Rigoletto, Andrea Chénier, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci. Nel 1949 partecipò a una versione cinematografica de Il trovatore e il 7 dicembre dello stesso anno debuttò con La bohème al Metropolitan di New York, dove cantò nella stessa stagione anche La traviata, Rigoletto, Manon Lescaut, Faust, per un totale di 7 recite.[1].

Nel 1951 cantò ne I vespri siciliani, con Maria Callas, al Maggio Musicale Fiorentino e nello spettacolo d'apertura della Scala. Ancora in occasione dell'inaugurazione della stagione del teatro milanese, sempre con la Callas, interpretò l'anno successivo Macbeth. Nel 1955 partecipò a Firenze a una rara ripresa di Don Sebastiano. Dopo il ritiro dalle scene si dedicò all'insegnamento.

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Note

  1. ^ Archivio del Metropolitan, su archives.metoperafamily.org. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29720804 · ISNI (EN0000 0000 5513 8905 · SBN RAVV419830 · Europeana agent/base/20793 · LCCN (ENn85022525 · GND (DE130548413 · BNF (FRcb139289270 (data) · J9U (ENHE987007440302305171 · NSK (HR000264623 · CONOR.SI (SL130583651