In questo articolo esploreremo l'impatto di Entalpia di vaporizzazione su diversi aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sull’economia alla sua rilevanza nel campo della salute, Entalpia di vaporizzazione ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo oggi. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Entalpia di vaporizzazione ha modellato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni, nonché la sua proiezione futura. Con questo approccio globale, miriamo a far luce sulla complessità e la portata di Entalpia di vaporizzazione, dando voce a diverse prospettive e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento di risonanza globale.
L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa). L'entalpia di ebollizione viene espressa nel SI in kJ/mol.
Viene anche utilizzato il termine di entalpia di condensazione per il processo inverso all'entalpia di vaporizzazione. Questo è definito come calore rilasciato, quando una mole di sostanza, condensa al suo punto di ebollizione a pressione standard.
L'entalpia di ebollizione o calore di vaporizzazione dell'acqua è di circa 2260 kJ/kg equivalente a 40,8 kJ/mol. Questo è molto elevato: cinque volte l'energia necessaria per scaldare l'acqua da 0 a 100 gradi Celsius.
Elemento | ΔbH0 (kJ/mol) |
---|---|
Attinio | n/a |
Alluminio | 293,4 |
Antimonio | 77,14 |
Argon | 6,447 |
Arsenico | 34,76 |
Astato | 114 |
Bario | 142 |
Berillio | 292,40 |
Bismuto | 104,8 |
Boro | 489,7 |
Bromo | 15,438 |
Cadmio | 100 |
Cesio | 67,74 |
Calcio | 153,6 |
Carbonio | 355,8 |
Cerio | 414 |
Cloro | 10,2 |
Cromo | 344,3 |
Cobalto | 376,5 |
Rame | 300,3 |
Fluoro | 3,2698 |
Gallio | 258,7 |
Germanio | 330,9 |
Oro | 334,4 |
Afnio | 575 |
Elio | 0,0845 |
Elemento | ΔbH0 (kJ/mol) |
---|---|
Idrogeno | 0,44936 |
Indio | 231,5 |
Iodio | 20,752 |
Iridio | 604 |
Ferro | 349,6 |
Kripton | 9,029 |
Lantanio | 414 |
Piombo | 177,7 |
Litio | 145,92 |
Magnesio | 127,4 |
Manganese | 226 |
Mercurio | 59,229 |
Molibdeno | 598 |
Neon | 1,7326 |
Nettunio | n/a |
Nichel | 370,4 |
Niobio | 696,6 |
Azoto | 2,7928 |
Osmio | 627,6 |
Ossigeno | 3,4099 |
Palladio | 357 |
Fosforo | 12,129 |
Platino | 510 |
Polonio | 60,1 |
Potassio | 79,87 |
Radio | 37 |
Elemento | ΔbH0 (kJ/mol) |
---|---|
Radon | 16,4 |
Renio | 715 |
Rodio | 493 |
Rubidio | 72,216 |
Rutenio | 595 |
Scandio | 314,2 |
Selenio | 26,3 |
Silicio | 384,22 |
Argento | 250,58 |
Sodio | 96,96 |
Stronzio | 144 |
Zolfo | 1,7175 |
Tantalio | 743 |
Tecnezio | 660 |
Tellurio | 52,55 |
Tallio | 164,1 |
Torio | 514,4 |
Stagno | 295,8 |
Titanio | 421 |
Tungsteno | 824 |
Vanadio | 452 |
Xeno | 12,636 |
Ittrio | 363 |
Zinco | 115,3 |
Zirconio | 58,2 |
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85045953 · GND (DE) 4187615-5 · BNF (FR) cb136023436 (data) · J9U (EN, HE) 987007560301405171 |
---|