Engi

Nel mondo di oggi, Engi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Engi ha acquisito un'importanza che trascende i confini ed è diventato argomento di discussione e dibattito in vari ambiti. Dalla politica alla cultura popolare, Engi ha lasciato il segno nella società contemporanea, generando opinioni contrastanti e riflessioni profonde. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Engi, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e riflettendo sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Engi
frazione
Engi – Stemma
Engi – Veduta
Engi – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Glarona
DistrettoNon presente
ComuneGlarona Sud
Territorio
Coordinate46°58′56″N 9°09′11″E
Altitudine812 m s.l.m.
Superficie40,7 km²
Abitanti609 (2010)
Densità14,96 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale8765
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1606
TargaGL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Engi
Engi
Sito istituzionale

Engi (toponimo tedesco) è una frazione di 609 abitanti del comune svizzero di Glarona Sud, nel Canton Glarona.

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Engi prima degli accorpamenti comunali del 2011

Già comune autonomo che si estendeva per 40,7 km² e che comprendeva anche le frazioni di Dörfli, Hinterdorf e Vorderdorf, il 1º gennaio 2011 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Betschwanden, Braunwald, Elm, Haslen, Linthal, Luchsingen, Matt, Mitlödi, Rüti, Schwanden, Schwändi e Sool per formare il nuovo comune di Glarona Sud[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Cappella cattolica, eretta nel 1984[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c Karin Marti-Weissenbach, Engi, in Dizionario storico della Svizzera, 27 ottobre 2016. URL consultato il 22 luglio 2020.
  2. ^ (DE) Porträt, su sito istituzionale del comune di Glarona Sud. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2021).
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133376025 · LCCN (ENn87923297 · GND (DE4585481-6 · J9U (ENHE987007562561005171