Emmanuel de Nay, conte di Richecourt

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Esamineremo il suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Emmanuel de Nay, conte di Richecourt è un tema che non solo ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda, ma ci invita anche a riflettere sul nostro ruolo in esso e a mettere in discussione le nostre credenze e convinzioni. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su un argomento che non è solo di interesse accademico, ma può avere profonde implicazioni anche per la nostra vita quotidiana.

Emmanuel de Nay
Barone di Richecourt
Stemma
Stemma
In carica? –
1736
PredecessoreCharles Ignace de Nay
Successoretitolo elevato a contea
Conte di Richecourt
In carica1736 –
11 gennaio 1759
Predecessoretitolo elevato da baronia
SuccessoreCharles Henri Dominique de Nay-Richecourt
Presidente del Consiglio di Reggenza del Granducato di Toscana
In carica1749 –
1757
(per il granduca Francesco III di Toscana)
PredecessoreMarc de Beauvau, principe di Craon
SuccessoreAntonio Botta Adorno
Nome completoEmmanuel François Joseph Ignace Dieudonné de Nay-Richecourt
Altri titoliBarone di Richecourt
Signore di Pont-sur-Meuse
NascitaSaint-Mihiel, 2 gennaio 1697
MorteNancy, 11 gennaio 1759 (62 anni)
DinastiaNay
PadreCharles Ignace de Nay
MadreBarbe-Catherine de Tailfumyer
ConsorteJeanne de Bourcier de Villers
FigliCharles Henri Dominique
Louise Charlotte
Marie Anne
ReligioneCattolicesimo

Emmanuel François Joseph Ignace Dieudonné de Nay, conte di Richecourt (Saint-Mihiel, 2 gennaio 1697Nancy, 11 gennaio 1759), è stato un nobile e politico francese, dal 1749 al 1757 presidente del Consiglio di Reggenza del Granducato di Toscana.

Biografia

Figlio di Charles Ignace de Nay (m. 1732/5), signore di Pont-sur-Meuse e barone di Richecourt e consigliere di stato del duca Leopoldo di Lorena e di sua moglie Barbe-Catherine de Tailfumyer, figlia di Charles de Tailfumyer, signore di Moranville, egli sposerà Jeanne de Bourcier de Villers figlia di Jean Baptiste Joseph de Bourcier, signore di Villers-en-Haye. Nell'aprile 1756 il conte di Richecourt, viene colpito da un colpo apoplettico e ritorna in Lorena.

Massone, fu membro della loggia inglese di Firenze[1]

Discendenza

Emmanuel e Jeanne ebbero tra i loro figli:

  • Charles Henri Dominique, conte di Richecourt e marchese sovrano di Treschietto;
  • Louise Charlotte che sposerà nel 1751 François Hyacinthe, conte de la Tour en Voivre;
  • Marie Anne, monaca Visitandina, a Nancy.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 63.

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del Consiglio di Reggenza del Granducato di Toscana Successore
Marc de Beauvau, principe di Craon 1749 - 1757 Antonio Botta Adorno
Controllo di autoritàVIAF (EN313420199 · CERL cnp02115738 · GND (DE1065021143