Emilio Rosini

Emilio Rosini è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo Emilio Rosini in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Emilio Rosini. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.

Emilio Rosini

Vicesindaco di Venezia
Durata mandato9 dicembre 1993 –
17 novembre 1997
Vice diMassimo Cacciari
PredecessoreFulgenzio Livieri
SuccessoreMichele Vianello
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
11 giugno 1958
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
PCI
CollegioVerona

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Emilio Maria Pacifico Rosini (Falconara Marittima, 1º marzo 1922Venezia, 5 ottobre 2010) è stato un avvocato e politico italiano.

Biografia

Emilio Rosini ha ottenuto la laurea in Giurisprudenza all'Università di Bari.[1]

Dal 1951 al 1965 ha presieduto la carica di consigliere del Comune di Padova,[1] e dal 1953 al 1959 ha svolto le mansioni di deputato.[1]

Nel 1966 viene radiato dal Partito Comunista per indisciplina.[1]

Nel 1968 ha insegnato "Scienza delle Finanze e Diritto Fiananziario" all'Università di Urbino.[1]

Nel 1975 presiede la carica di consigliere del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto,[1] di cui diventerà presidente nel 1986.[1] Nel 1980 è stato Consigliere di Stato.[1] Nel 1992 ha poi assunto il ruolo di presidente Onorario del Consiglio di Stato.[1]

Dal 1993 al 1997 è stato vicesindaco di Venezia.[2]

È stato inoltre presidente onorario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR).[1]

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Home page | Emilio Rosini, su emiliorosini.it. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2012).
  2. ^ Emilio Rosini (1922-2010) - UAAR Ultimissime

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241967215 · ISNI (EN0000 0003 8579 4366 · LCCN (ENn81078611 · GND (DE170201260 · BNF (FRcb126815551 (data)