Oggi, Emilio Argiroffi rimane un argomento rilevante e di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Emilio Argiroffi è diventato un punto centrale di discussione in diverse aree. Sia a livello personale che professionale, le persone continuano a cercare informazioni, consigli e opinioni su Emilio Argiroffi. Man mano che la società si evolve, cambia anche il modo in cui Emilio Argiroffi influisce sulle nostre vite. Pertanto, è importante esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Emilio Argiroffi, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.
Emilio Maria Giuseppe Argiroffi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | V, VI, VIII |
Gruppo parlamentare | PCI |
Circoscrizione | Calabria |
Collegio | Palmi |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in medicina |
Professione | Medico |
Emilio Maria Giuseppe Argiroffi (Mandanici, 2 settembre 1922 – Taurianova, 28 maggio 1998) è stato un politico e poeta italiano.
Senatore del Partito Comunista Italiano per tre legislature; relatore della legge sull'inquinamento da rumore e sulla istituzione degli asili nido; sindaco di Taurianova[1] dal 1993 al 1997. Autore di numerose raccolte di poesie; premiato al Premio Strega;[2] vincitore di numerose rassegne regionali e nazionali.
Laureato in medicina, apparteneva ad una famiglia della borghesia liberale siciliana, era molto colto, nel 1949 arrivò a lavorare all'Ospedale di Taurianova. Il Dott. Argiroffi divenne subito il medico dei poveri, dai braccianti ai contadini, dalle raccoglitrice di ulive ai bambini che camminavano scalzi, dai poveracci ai vecchi e ai senza niente. Curava gli ammalati di Taurianova e di tutta la Piana di Gioia Tauro-Rosarno e di altre parti della Calabria, con tanto amore e pazienza come un amico. I suoi pazienti ancora oggi lo ricordano per la sua bravura e per aver salvato tante vite umane e per la sua gentilezza. Per tutto questo fece una scelta di campo umana, morale ideologica e divenne comunista. Fu quella gente a votarlo e a mandarlo per tre legislature a fare il Senatore della Repubblica e a ricoprire la carica di Sindaco di Taurianova. Ancora oggi si raccontano i suoi interventi con la sua calda oratoria, ricchi di grande cultura e di politica nella Camera del Senato, nel Consiglio Comunale di Taurianova, nei dibattiti pubblici, nei convegni e in particolare trascinatore di folle nei suoi comizi nelle piazze sempre affollate, dei paesi della Piana e di tutta la Calabria, come vere opere d'arte, la gente lo capiva, perché usava le loro parole ed entrava dentro la loro anima. Le sue spoglie riposano nella cappella di famiglia a Mandanici in provincia di Messina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12152673 · ISNI (EN) 0000 0001 2017 2166 · SBN CFIV049450 · LCCN (EN) nr89005771 · BNF (FR) cb129188997 (data) |
---|