Emanuela Fallini

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Emanuela Fallini, analizzandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto sulla società contemporanea, Emanuela Fallini è stato argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua relazione con altri argomenti rilevanti. Per offrire una visione completa, ci immergeremo nelle varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Emanuela Fallini, con lo scopo di fornire una comprensione più ampia e arricchente.

Emanuela Fallini nel 1963

Emanuela Fallini (Novi Ligure, 18 agosto 1940[1]) è un'attrice e doppiatrice italiana. Attiva sia in cinema sia in teatro, è madre dell'ex-doppiatore Federico Fallini.

Biografia

Inizia la sua carriera come attrice teatrale presso varie compagnie, nel 1962 è nel cast del Piccolo Teatro di Milano, nell'Anitra selvatica, diretta da Orazio Costa, nello stesso periodo inizia la sua attività nel campo del doppiaggio a Roma.

Dal 1962, inizia la sua collaborazione con la Rai accanto a Cino Tortorella nel Mago Zurlì poi sia nella prosa televisiva, negli sceneggiati del periodo, sia nella prosa e nei varietà radiofonici.

Teatro

Prosa televisiva Rai

Serie televisive

Varietà radiofonici Rai

Filmografia

Doppiaggio

Film

Cartoni animati

Serie televisive

Telenovelas

Note

  1. ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  2. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "La signora in giallo"

Bibliografia

  • Il Radiocorriere, fascicoli vari.
  • Le Teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Collegamenti esterni