Nel seguente articolo esploreremo l'argomento Elsa Lanchester da diverse prospettive e approcci. _Var1 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza e impatto si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, daremo uno sguardo alla storia, alle tendenze attuali e al futuro di Elsa Lanchester, nonché alla sua influenza sulla società in generale. Con interviste ad esperti, dati rilevanti ed esempi illustrativi, miriamo a offrire una visione completa e illuminante di questo argomento affascinante e importante.
La Lanchester si avvicinò al mondo dello spettacolo fin da bambina, studiando danza con la celebre Isadora Duncan. Dotata di un forte temperamento, dopo aver esordito nel music-hall come ballerina, a vent'anni iniziò a lavorare come attrice sui palcoscenici londinesi, debuttando nello spettacolo Thirty Minutes in a Street (1922).
Elsa Lanchester nel celebre ruolo della moglie di Frankenstein nell'omonimo film del 1935
Con il prosieguo della carriera, la Lanchester si specializzò in ruoli di vivace caratterista[1]. In tale veste apparve accanto a Cary Grant e Loretta Young in La moglie del vescovo (1947), al fianco di Ray Milland e Maureen O'Sullivan nel noirIl tempo si è fermato (1948), nel ruolo di un'eccentrica pittrice, mentre l'anno seguente si guadagnò una candidatura all'Oscar per la sua interpretazione nel film Le due suore (1949).
Tornò ad affiancare il marito al cinema nel 1957, quando interpretò il ruolo dell'onnipresente e ossessiva Miss Plimsoll, la querula infermiera di un avvocato (interpretato appunto da Laughton) in Testimone d'accusa (1957) di Billy Wilder, per cui ottenne un'altra candidatura all'Oscar.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Elsa Lanchester è stata doppiata da:
Renata Marini in Torna a casa, Lassie!, Il tempo si è fermato, La corsara, Testimone d'accusa, Una strega in paradiso, Mary Poppins, F.B.I. - Operazione gatto, Il fantasma del pirata Barbanera
Wanda Tettoni in Il filo del rasoio, I miserabili, Il manichino assassino, Invito a cena con delitto
Franca Dominici in Primo peccato, La scarpetta di vetro, Bernardo, cane ladro e bugiardo
Clara Ristori in La scala a chiocciola, Le due suore
Lydia Simoneschi in 3 "fusti", 2 "bambole" e... 1 "tesoro", Willard e i topi
Zoe Incrocci in Le sei mogli di Enrico VIII (1º ridoppiaggio), Il giardino segreto
Dhia Cristiani in Torna a casa, Lassie! (ridoppiaggio), La casbah di Honolulu