Nel mondo di oggi, Elmar Wepper è diventato un argomento rilevante e interessante per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un personaggio pubblico, di un concetto o di un evento storico, Elmar Wepper suscita l'interesse e la curiosità di molti. Nel corso della storia, Elmar Wepper ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle società e nel plasmare la cultura e le tradizioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Elmar Wepper, offrendo uno sguardo dettagliato e approfondito che farà luce su questo affascinante argomento.
Elmar Wepper (Augusta, 16 aprile 1944 – Monaco di Baviera, 31 ottobre 2023[1]) è stato un attore e doppiatore tedesco.
Suo padre era un giurista, che fu dichiarato disperso nel 1945 in Russia.
Fratello minore di Fritz Wepper, ebbe il suo debutto cinematografico nel 1957. A 14 anni cominciò a recitare in teatro Die Kleine Freiheit, dopo che già aveva avuto esperienza in radio. Dopo la maturità assolse l'obbligo di leva, per poi iscriversi, influenzato dal fratello, a Scienze Teatrali e Germanistica, nonostante inizialmente lui fosse più propenso a studiare medicina.[2]
Inizialmente Wepper si dedicò soprattutto al teatro e all'attività di doppiatore. Nel 1974 ebbe però la possibilità di affermarsi come attore televisivo, quando nella popolare serie Der Kommissar entrò nel cast per sostituire il fratello Fritz (l'ispettore Harry Klein, interpretandone peraltro il fratello anche nella finzione (Irwin Klein). Notevole successo ebbe successivamente anche nelle serie Polizeiinspektion 1, Irgendwie und Sowieso, Unsere schönsten Jahre e Zwei Münchner in Hamburg, come partner di Uschi Glas.
Per il suo ruolo di un malato di cancro che si scontra improvvisamente con la morte della moglie in Kirschblüten – Hanami di Doris Dörrie, Elmar Wepper ricevette il Bayerischer Filmpreis nel 2007 e il Deutscher Filmpreis nel 2008 come "miglior attore protagonista". Nello stesso anno fu candidato all'European Film Awards.
In Germania dette voce ad alcune star internazionali come Mel Gibson, Dudley Moore, Gene Wilder e Ryan O'Neal. Doppiò anche Walter Koenig, il "Chekov" di Star Trek, nei film della serie.
Wepper muore improvvisamente all'età di 79 anni per un attacco cardiaco a Monaco di Baviera.[3]
Elmar Wepper era sposato ed ebbe un figlio. Risiedeva a Planegg.
Wepper fu impegnato nel comitato consultivo della fondazione "Tabaluga"[4] che si dedica a bambini bisognosi.
Fu anche nominato ambasciatore ufficiale della fondazione Deutsche José Carreras Leukämie-Stiftung per la lotta alla leucemia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107567448 · ISNI (EN) 0000 0001 2032 393X · LCCN (EN) no2009113371 · GND (DE) 140683364 · BNE (ES) XX4899444 (data) · BNF (FR) cb16193622q (data) · J9U (EN, HE) 987007421965605171 · CONOR.SI (SL) 270579811 |
---|