Elisabetta Artuso

Negli ultimi decenni, Elisabetta Artuso è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Elisabetta Artuso sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Elisabetta Artuso e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Elisabetta Artuso è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Elisabetta Artuso, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Elisabetta Artuso
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Peso56 kg
Atletica leggera
Specialità800 metri piani
Società Atletica Castiglionese
Record
500 m 1'29"70 (2000)
800 m 2'01"04 (2004)
800 m 2'04"76 (indoor - 1998)
1000 m 2'47"0 (1999)
1000 m 2'49"93 (indoor - 2003)
1500 m 4'15"63 (2000)
Carriera
Società
2000-2013Forestale
2014-2016 Atletica Castiglionese
Nazionale
1997-2004Italia (bandiera) Italia10
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2016

Elisabetta Artuso (Grosseto, 25 aprile 1974) è una mezzofondista italiana, specializzata negli 800 metri piani.

Biografia

Iniziò a praticare l'atletica leggera nelle file dell'Atletica Grosseto sotto la guida degli allenatori Gianni Natali e Marcello Cesaroni. Dal 2000 al 2013 ha vestito la maglia del Gruppo Sportivo Forestale, società con la quale ha conquistato 8 titoli italiani negli 800 metri piani (cinque indoor e tre all'aperto) e due nella staffetta 4×400 metri.

Nella sua carriera ha partecipato a diverse manifestazioni internazionali, senza però riuscire mai a salire sul podio.

Progressione

800 metri piani

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2011 2'03"74 Italia (bandiera) Arzana 30-4-2011
2010 -
2009 2'04"50 Italia (bandiera) Rovereto 1-9-2009
2008 -
2007 2'03"04 Italia (bandiera) Lignano Sabbiadoro 15-7-2007
2006 -
2005 2'03"06 Italia (bandiera) Rieti 28-8-2005
2004 2'01"04 Italia (bandiera) Roma 2-7-2004
2003 2'02"79 Italia (bandiera) Trento 31-5-2003
2002 2'02"90 Italia (bandiera) Rovereto 28-8-2002
2001 2'03"39 Italia (bandiera) Rieti 2-9-2001
2000 2'03"07 Italia (bandiera) Milano 7-6-2000
1999 2'01"91 Italia (bandiera) Torino 24-6-1999
1998 2'02"57 Italia (bandiera) Roma 14-7-1998

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1997 Universiadi Italia (bandiera) Catania 800 metri elim. semif.
Staffetta 4×400 metri 3'39"47
1998 Europei indoor Spagna (bandiera) Valencia 800 metri elim. batt. 2'07"93
1999 Universiadi Spagna (bandiera) Palma di Maiorca 800 metri elim. semif. 2'07"79
2001 Giochi del Mediterraneo Tunisia (bandiera) Tunisi 800 metri elim. batt. 2'08"10

Campionati nazionali

1998
2001
2002
2003
2004
2005
2006
  •   Argento ai campionati italiani assoluti indoor, 800 m piani - 2'06"25
2007
2009
2010
2011
2012
2013

Note

Collegamenti esterni