In questo articolo esploreremo l'impatto di Monika Niederstätter sulla società odierna. Monika Niederstätter è stato argomento di conversazione e di dibattito negli ultimi tempi, poiché ha generato opinioni contrastanti e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Monika Niederstätter, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e studi che fanno luce su Monika Niederstätter, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno oggi così rilevante.
Monika Niederstätter | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||
Peso | 47 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | 400 m ostacoli 400 m | ||||||||
Società | Forestale | ||||||||
Record | |||||||||
400 m hs | 55"10 (1999) | ||||||||
400 m | 52"98 (2004) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2012 | |||||||||
Monika Niederstätter (Merano, 2 marzo 1974) è un'ex ostacolista e velocista italiana, medaglia d'argento dei 400 metri ostacoli ai XIV Giochi del Mediterraneo e di bronzo ai XV Giochi del Mediterraneo.
Sei volte consecutive campionessa italiana nei 400 metri ostacoli (dal 1998 al 2003), vanta inoltre due titoli indoor, ma sui 400 metri piani, anche perché al coperto la sua specialità non è prevista tra le competizioni.
Il suo miglior risultato a livello internazionale è indubbiamente il 4º posto nella finale dei 400 metri ostacoli ottenuto ai Campionati europei di atletica leggera 2002 di Monaco di Baviera. Vanta quattro presenze consecutive, dal 1999 al 2005, ai Campionati mondiali di atletica leggera.[1] Il suo record personale di 55"10 sui 400 m hs, è stato record italiano per sei anni,[2] ed è tuttora la 4ª miglior prestazione italiana di sempre.[3]
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2008 | 58.17 | ![]() |
28/06/2008 | |
2005 | 55.95 | ![]() |
26/06/2005 | |
2004 | 55.52 | ![]() |
11/07/2004 | |
2003 | 55.41 | ![]() |
03/08/2003 | |
2002 | 56.05 | ![]() |
07/08/2002 | |
2001 | 55.83 | ![]() |
05/08/2001 | |
2000 | 55.78 | ![]() |
25/07/2000 | |
1999 | 55.10 | ![]() |
22/08/1999 | 21º |
1998 | 56.50 | ![]() |
10/07/1998 | |
1997 | 58.00 | 01/01/1997 | ||
1996 | 57.69 | 01/01/1996 | ||
1995 | 58.62 | 01/01/1995 | ||
1994 | 58.66 | 01/01/1994 | ||
1993 | 1:00.17 | 01/01/1993 | ||
1992 | 59.78 | 01/01/1992 | ||
1991 | 1:01.31 | 01/01/1991 | ||
1990 | 1:02.0 | 01/01/1990 | ||
1989 | 1:04.9 | 01/01/1989 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | elim. semif. | 55"57 | |
2001 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
400 m hs | ![]() |
57"22 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | elim. semif. | 56"37 | ||
Universiadi | ![]() |
400 m hs | elim. batt. | 52"02 | ||
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | elim. batt. | 55"57 | |
2002 | Europei | ![]() |
400 m hs | 4ª | 56"34 | [4] |
2003 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | elim. batt. | 56"62 | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | elim. batt. | 55"57 | |
2005 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
400 m hs | ![]() |
56"38 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | elim. semif. | 56"14 |