L'importanza di Elia Millosevich nella società odierna non può essere sottovalutata. Fin dalla sua nascita, Elia Millosevich ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Elia Millosevich è stato presente in una forma o nell'altra. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Elia Millosevich in diversi contesti e analizzeremo come si è evoluto e continuerà ad evolversi in futuro. È fondamentale comprendere l'influenza che Elia Millosevich ha sulle nostre vite per apprezzarne meglio l'importanza e il valore nella società contemporanea.
Elia Filippo Francesco Giuseppe Maria Millosevich (Venezia, 5 settembre 1848 – Roma, 5 dicembre 1919) è stato un astronomo italiano.
Studiò matematica, fisica e astronomia da autodidatta, poiché la morte del padre gli impedì di completare gli studi. Fu assunto per concorso a 23 anni come professore di astronomia presso l'Istituto Tecnico Nautico di Venezia[1], e più tardi fu direttore dell'osservatorio del Collegio Romano a Roma. Si specializzò nell'osservazione e nel calcolo delle traiettorie delle comete e degli asteroidi. Assieme a Vincenzo Cerulli compilò un catalogo di 1291 stelle. Nel 1891 scoprì gli asteroidi 303 Josephina e 306 Unitas.
In sua memoria l'asteroide 69961 Millosevich porta il suo nome.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30303081 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 0230 · SBN VEAV005370 · BAV 495/121045 · GND (DE) 11704444X |
---|