Elezioni regionali in Italia del 1980

Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Elezioni regionali in Italia del 1980, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Elezioni regionali in Italia del 1980 è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Elezioni regionali in Italia del 1980, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Elezioni regionali in Italia del 1980, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.

Voce principale: Elezioni regionali in Italia.

Le elezioni regionali italiane del 1980 si tennero domenica 8 e lunedì 9 giugno.

Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Riepilogo nazionale

Distribuzione del voto per regione
Elettori: 36.102.587
Votanti: 32.349.737 89,61%
Schede nulle 1.998.784
di cui bianche 1.124.675
Liste Voti % Seggi Differenza (%) Aumento/Diminuzione
Democrazia Cristiana 11.154.807 36,75 290 Aumento1,48 Aumento13
Partito Comunista Italiano 9.564.017 31,51 233 Diminuzione1,95 Diminuzione14
Partito Socialista Italiano 3.851.978 12,69 86 Aumento0,72 Aumento4
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.787.395 5,89 37 Diminuzione0,54 Diminuzione3
Partito Socialista Democratico Italiano 1.506.649 4,96 30 Diminuzione0,65 Diminuzione6
Partito Repubblicano Italiano 924.347 3,05 18 Diminuzione0,12 Diminuzione1
Partito Liberale Italiano 818.250 2,70 15 Aumento0,23 Aumento4
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo 373.072 1,23 8 Aumento0,75 Aumento4
Democrazia Proletaria[1] 274.911 0,91 3 Aumento0,02 Diminuzione1
Associazione per Trieste[2] 28.245 0,09 0 - -
Liga Veneta[3] 13.236 0,04 0 - -
Unione Pensionati e Pensionandi[4] 10.891 0,04 0 - -
Lega Comunista Rivoluzionaria[5] 6.388 0,02 0 - -
Lega Socialista Rivoluzionaria[6] 6.020 0,02 0 - -
Lista di Lotta[7] 5.780 0,02 0 - -
Nuova Riviera[4] 4.197 0,01 0 - -
Alleanza Civica[7] 3.863 0,01 0 - -
Lista Civica Meneghina[8] 3.825 0,01 0 - -
Partito Operaio Europeo[9] 3.070 0,01 0 - -
Partito Cristiano di Azione Sociale[8] 2.738 0,01 0 - -
Nuova Sinistra Molisana[10] 2.597 0,01 0 - -
Lista Radicale Pugliese[11] 1.868 0,01 0 - -
Artigiani Commercianti Molisani[10] 1.553 0,01 0 - -
Partito Progressista d'Abruzzo[12] 1.256 0,004 0 - -
Totale 30.350.953 100,00 720 Stabile

Risultati nelle singole regioni

Regione Liste Presidenti uscenti
DC PCI PSI MSI-DN PSDI PRI PdUP PLI DP Altri
Piemonte (bandiera) Piemonte 32,4% 31,7% 14,2% 4,0% 6,0% 3,3% 5,9% 1,0% 0,9% 0,6% Aldo Viglione (PSI)
Lombardia (bandiera) Lombardia 38,9% 28,2% 14,5% 4,4% 4,5% 2,6% 3,4% 1,5% 1,7% 0,3% Giuseppe Guzzetti (DC)
Veneto (bandiera) Veneto 49,4% 21,7% 12,1% 3,6% 5,4% 2,6% 2,6% 1,1% 1,0% 0,5% Angelo Tomelleri (DC)
Liguria (bandiera) Liguria 30,7% 36,1% 13,4% 4,2% 4,5% 3,2% 4,5% 1,0% 1,1% 1,3% Armando Magliotto (PCI)
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 25,6% 48,2% 10,3% 3,2% 4,7% 4,4% 2,1% 1,4% - 0,1% Lanfranco Turci (PCI)
Toscana (bandiera) Toscana 28,7% 46,5% 11,7% 3,7% 3,1% 2,8% 1,3% 1,1% 1,1% - Mario Leone (PSI)
Umbria (bandiera) Umbria 27,5% 45,2% 14,3% 5,4% 2,6% 2,7% 1,0% 1,3% - - Germano Marri (PCI)
Marche (bandiera) Marche 37,1% 37,2% 10,1% 4,3% 4,5% 3,8% 1,4% 1,5% - 0,1% Emidio Massi (PSI)
Lazio (bandiera) Lazio 34,1% 30,7% 10,6% 10,1% 5,3% 3,7% 2,7% 1,2% 1,2% 0,4% Giulio Santarelli (PSI)
Abruzzo (bandiera) Abruzzo 45,8% 27,5% 10,8% 5,9% 4,6% 2,4% 1,5% 1.3% - 0,2% Romeo Ricciuti (DC)
Molise (bandiera) Molise 55,4% 15,7% 9,4% 4,0% 4,8% 3,7% 4,1% 0,8% - 2,1% Florindo D'Aimmo (DC)
Campania (bandiera) Campania 39,0% 24,1% 12,5% 11,3% 6,2% 3,0% 1,7% 1,0% 1,1% 0,1% Ciro Cirillo (DC)
Puglia (bandiera) Puglia 42,1% 24,6% 13,3% 9,3% 5,2% 2,5% 1,6% 1,3% - 0,1% Nicola Quarta (DC)
Basilicata (bandiera) Basilicata 45,2% 24,9% 13,7% 5,5% 5,2% 1,6% 1,7% 1,3% 0,9% - Vincenzo Verrastro (DC)
Calabria (bandiera) Calabria 41,2% 24,1% 16,6% 7,1% 5,8% 2,1% 0,8% 1,2% 1,1% - Aldo Ferrara (DC)

Nota: per il meccanismo elettorale, la maggioranza relativa nelle Marche fu vinta dalla DC.

Note

  1. ^ Non presente in Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.
  2. ^ Presente solo in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
  3. ^ Presente solo in Veneto.
  4. ^ a b Presente solo in Liguria.
  5. ^ Presente solo in Piemonte, Lombardia, Liguria e Puglia.
  6. ^ Presente solo in Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania.
  7. ^ a b Presente solo in Lazio.
  8. ^ a b Presente solo in Lombardia.
  9. ^ Presente solo in Lombardia e Marche.
  10. ^ a b Presente solo in Molise.
  11. ^ Presente solo in Puglia.
  12. ^ Presente solo in Abruzzo.