Elena Romanova

In questo articolo esploreremo il mondo sempre affascinante e sfaccettato di Elena Romanova. Nel corso della storia, Elena Romanova ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, affronteremo vari aspetti legati a Elena Romanova, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel mondo odierno. Allo stesso modo, approfondiremo i dibattiti e le discussioni sorti attorno a Elena Romanova ed esamineremo il suo ruolo nel contesto contemporaneo. Questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di Elena Romanova, diventando una preziosa fonte di informazioni per tutti coloro che sono interessati a comprendere in modo approfondito questo argomento.

Elena Romanova
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia (dal 1993)
Altezza163 cm
Peso51 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàSA Volgograd
Volgograd VS
Record
1 500 m 4'07"92 (1994)
3 000 m 8'30"45 (1988)
5 000 m 14'59"70 (1991)
10 000 m 31'46"83 (1991)
Carriera
Nazionale
1986-1991Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1992Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
1993-1996Russia (bandiera) Russia
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali di cross 0 0 1
Europei 1 1 0
Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Eléna Nikolaevna Románova (in russo Елена Николаевна Романова?; Voronež, 20 marzo 1963Volgograd, 28 gennaio 2007) è stata una mezzofondista russa, campionessa olimpica dei 3000 metri piani ai Giochi di Barcellona 1992.

Fu trovata morta per cause imprecisate a 43 anni nel suo appartamento di Volgograd. Al momento della sua morte era impiegata come preparatore atletico in una scuola sportiva locale e lavorava come membro della nazionale russa di atletica leggera.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1986 Europei indoor Spagna (bandiera) Madrid 3 000 m piani 9'03"85
1987 Mondiali di cross Polonia (bandiera) Varsavia Corsa seniores 15ª 17'20"
Mondiali Italia (bandiera) Roma 3 000 m piani 8'41"33
10 000 m piani Batteria dnf
1988 Giochi olimpici Corea del Sud (bandiera) Seul 3 000 m piani 8'30"45 Miglior prestazione personale
1989 Mondiali di cross Norvegia (bandiera) Stavanger Corsa seniores 23'02"
1990 Mondiali di cross Francia (bandiera) Aix-les-Bains Corsa seniores   Bronzo 19'33"
Europei Jugoslavia (bandiera) Spalato 3 000 m piani   Argento 8'43"68
10 000 m piani   Oro 31'46"83 Miglior prestazione personale
1991 Mondiali di cross Belgio (bandiera) Anversa Corsa seniores 20'50"
Mondiali Giappone (bandiera) Tokyo 3 000 m piani   Argento 8'36"06
10 000 m piani Finale dnf
1992 Giochi olimpici Spagna (bandiera) Barcellona 3 000 m piani   Oro 8'46"04
1993 Mondiali Germania (bandiera) Stoccarda 3 000 m piani 8'39"69
1996 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta 5 000 m piani 15'14"09

Collegamenti esterni