Nel mondo di oggi, El Rubio è un argomento di costante dibattito e controversia. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o società, El Rubio ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a El Rubio e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dagli ultimi progressi scientifici alle opinioni degli esperti del settore, cercheremo di far luce sull'argomento e fornire una panoramica completa e arricchente per i nostri lettori. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, speriamo di far luce su El Rubio e aiutare i nostri lettori a comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.
El Rubio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°21′20.16″N 4°59′20.04″W |
Altitudine | 209 m s.l.m. |
Superficie | 20,80 km² |
Abitanti | 3 623 (2001) |
Densità | 174,18 ab./km² |
Comuni confinanti | Écija, Estepa, Marinaleda, Osuna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41568 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 41084 |
Targa | SE |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
El Rubio è un comune spagnolo di 3 623 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
El Rubio si trova nelle vicinanze del fiume Genil, all'interno della valle demarcata dal corso d'acqua del fiume e dei suoi piccoli affluenti stagionali, ad una altitudine massima di 260 metri caratterizzate da forti pendenti[1].
Si sospetta che El Rubio sia nato come un piccolo insediamento romano della zona e che, in età medievale, dopo un breve controllo visigoto, sia passato in mano agli arabi che stavano conquistando la Penisola Iberica.
Riconquistato dai cristiani, passò sotto il controllo dell'Ordine di Santiago[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316734764 |
---|