Egnach

Oggi Egnach è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Ormai da decenni, Egnach è un argomento di conversazione costante, catturando l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nella politica, nella scienza o nella cultura popolare, Egnach è riuscito a posizionarsi come un elemento rilevante nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Egnach, dalla sua storia al suo impatto sul mondo oggi, per comprenderne l'importanza e il ruolo che gioca nelle nostre vite.

Egnach
comune
Egnach – Stemma
Egnach – Veduta
Egnach – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Turgovia
DistrettoArbon
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°32′44″N 9°22′43″E
Altitudine400 e 442 m s.l.m.
Superficie18,5 km²
Abitanti4 681 (2016)
Densità253,03 ab./km²
FrazioniNeukirch, Steinebrunn
Comuni confinantiAmriswil, Arbon, Häggenschwil (SG), Hefenhofen, Muolen (SG), Roggwil, Salmsach
Altre informazioni
Cod. postale9314, 9315, 9322
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4411
TargaTG
Nome abitantiegnacher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Egnach
Egnach
Egnach – Mappa
Egnach – Mappa
Sito istituzionale

Egnach (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 681 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Arbon.

Geografia fisica

Egnach si affaccia sul lago di Costanza.

Storia

Dal suo territorio nel 1857 fu scorporata la località di Frasnacht, divenuta comune autonomo[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1850 con Frasnacht)[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Infrastrutture e trasporti

Egnach è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Sciaffusa-Rorschach.

Note

  1. ^ a b Verena Rothenbühler, Egnach, in Dizionario storico della Svizzera, 10 gennaio 2013. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN240532916 · GND (DE4523041-9