Nel mondo di oggi, Eduard Richter è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in varie aree di interesse. Dalla politica alla scienza, passando per l'intrattenimento e la tecnologia, Eduard Richter si è posizionato come punto di discussione e dibattito nella società. Con un impatto sulla vita quotidiana delle persone, questo argomento ha suscitato un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Eduard Richter, dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura popolare, al fine di fornire una panoramica completa di questo affascinante argomento.
Eduard Richter (Mannersdorf am Leithagebirge, 3 ottobre 1847 – Graz, 6 febbraio 1905) è stato un geografo austriaco.
Studiò storia e geografia all'Università di Vienna, dove i suoi insegnanti erano Theodor von Sickel e Friedrich Simony. Dal 1871 al 1886 fu insegnante presso il ginnasio di Salisburgo e nel 1886 divenne professore di geografia all'Università di Graz. Nel 1895 si recò in Norvegia per condurre degli studi glaciologici.[1]
Dal 1883 al 1885 fu presidente del comitato centrale del "Club alpino tedesco e austriaco" (DÖAV), e nel 1898-1900 fu presidente della Commissione internazionale dei ghiacciai.[2] Nell'agosto del 1871, con l'alpinista Johann Stüdl, fu il primo a salire in cima allo Schlieferspitze (3289 m).[3]
È ricordato per la sua ricerca glaciologica e limnologica della regione alpina orientale. Tra i suoi numerosi scritti vi fu un'indagine del 1888 su 1012 ghiacciai trovati nelle Alpi orientali e uno studio geomorfologico del 1900 sulle Alte Alpi.[4] Con Albrecht Penck, fu editore dell'Atlas der Österreichischen Alpenseen (1895).[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32750431 · ISNI (EN) 0000 0000 8370 2956 · LCCN (EN) no97068469 · GND (DE) 116510498 · CONOR.SI (SL) 43136355 |
---|