Edgar Ferdinand Cyriax

In questo articolo esploreremo Edgar Ferdinand Cyriax, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Edgar Ferdinand Cyriax è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Edgar Ferdinand Cyriax è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Edgar Ferdinand Cyriax un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Edgar Ferdinand Cyriax, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.

Edgar Ferdinand Cyriax (18741955) è stato un medico britannico, specializzato in ortopedia. È noto per aver scoperto la Sindrome di Cyriax, che da lui prende nome, nota anche come Slipping rib syndrome.

Biografia

Di origini svedesi, conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1901, quindi proseguì gli studi all'Università di Stoccolma.

Si trasferì quindi a Londra per specializzarsi in medicina ortopedica, della quale divenne un affermato specialista riconosciuto.

Anche suo figlio James Cyriax (1904-1985) divenne un importante medico e chirurgo ortopedico. Specializzatosi a Londra, fu il primo ad approcciare lo studio delle lesioni dei tessuti molli in modo completo e sistematico.[1]

La Sindrome di Cryriax

Sindrome di Cryriax è una sublussazione delle cartilagini anteriori, della quale sono più di frequente colpite l'ottava e la nona costola, in particolare nella parte destra.
La sua origine è dovuta a due tipologie di cause materiali:

  • cause dirette: impatto contro il volante dell'auto, caduta a terra, ecc.;
  • cause indirette: sforzi muscolari violenti, sforzi di trazione, ecc..

Il trattamento consiste spesso nella prescrizione medica di una benda elastica, associata ad analgesici, anche mediante infiltrazioni nella zona dolente[2] o a terapie strumentali (quali: laserterapia ad alta potenza, diatermia ed onde d'urto).[3]

Il Massaggio Trasversale Profondo secondo Cyriax

James Cyruax, figlio di Edgar e del medico Annjuta Kellgren[4], ideò e diede il nome al metodo del massaggio trasversale profondo (metodo MTP), noto anche come "massaggio Cyriax"[5][3] o massaggio trasversale profondo secondo Cyriax.[6]
Esso è associato a manipolazioni, stretching capsulare ed eventuali infiltrazioni.[7]

Opere

  • Edgar Ferdinand Cyriax e Annjuta Kellgren Cyruax, Manual Treatment of the Abdominal Sympathetic. The invention of the Swedish school of mechanotherapy, not of the osteopaths., 1912, p. 5, OCLC 558454106. Ospitato su archive.is. (Ristampato dal New York Medical Journal)
  • Edgar Ferdinand Cyriax e Annjuta Kellgren Cyruax, The Mechanotherapeutics of Muscular Torticollis, 1912, p. 13, OCLC 558454113. Ospitato su archive.is. (Ristampato dal New York Medical Journal)
  • Annjuta Kellgren-Cyriax, in The British Medical Journal, vol. 1, n. 5435, 6 marzo 1965, p. 664, JSTOR 25404835.

Note

  1. ^ Cyriax JH. Textbook of Orthopaedic Medicine, Diagnosis of soft tissue lesions. Elsevier, 1982, ISBN 0-7020-0935-0; Ballière Tindall, Londra, 1978, OCLC 4359580, in 2 volumi: v. 1. Diagnosis of soft tissue lesions., v. 2 Treatment by manipulation, massage, and injection; Cyriax, Gillean Russel, editore Cassell, 1957, p. 711, OCLC 1046117200
  2. ^ (ES) 6.as Jornadas de Residentes y Tutores SEMERGEN, su elsevier.es, Elsevier. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  3. ^ a b Pubalgia - Massaggio Trasverso Profondo, su dottorvalent.it. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato il 30 dicembre 2019).
  4. ^ myheriutage.com
  5. ^ Massaggio Trasverso Profondo Cyriax, su humanitas-care.it. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato il 30 dicembre 2019).
  6. ^ Massaggio traverso profondo secondo Cyriax, su phisiotime.it. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  7. ^ Tecniche fisiche manuali. Per prevenire, rieducare e riabilitare, su centromedicosanmarco.net. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019). Ospitato su archive.is.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN197954813 · ISNI (EN0000 0003 5766 1152 · GND (DE138315051