In questo articolo esploreremo Index Medicus da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e le applicazioni. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Index Medicus ha in vari contesti, sia nella sfera personale, professionale, sociale o culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diversi aspetti legati a Index Medicus, con lo scopo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso la riflessione, l'analisi e la ricerca, miriamo a fornire al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di Index Medicus, consentendogli di acquisire conoscenze rilevanti e utili per il proprio sviluppo personale e professionale.
L'Index Medicus (IM) è una pubblicazione della National Library of Medicine (NLM) che ha indicizzato le principali riviste di medicina e di scienze biomediche, inizialmente solo statunitensi, quindi di tutto il mondo.
La pubblicazione, iniziata nel 1879, grazie all'opera di John Shaw Billings, direttore del Library of the Surgeon General's Office United States Army, è terminata nel 2004 con il volume numero 45, ed è stata sostituita dal database MEDLINE.[1]
Il suo contenuto è simile a Bibliographia medica, noto anche come Bibliographie Internationale des Science Medicales, un progetto che fu avviato nello stesso periodo all'Istituto bibliografico di Parigi.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 211747397 · GND (DE) 4774508-3 |
---|