Eastern European Time

In questo articolo verrà affrontato il tema Eastern European Time in una prospettiva ampia e analitica, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva della materia. Verranno esaminati diversi approcci, teorie e studi relativi a Eastern European Time, al fine di offrirne una comprensione più profonda e completa. Nel corso dell'articolo verranno esplorati vari aspetti di Eastern European Time e verranno presentate argomentazioni comprovate che amplieranno la conoscenza su questo argomento. Attraverso un approccio rigoroso e sistematico, l'obiettivo è quello di fornire ai lettori una visione dettagliata e arricchente di Eastern European Time, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questa questione così attuale oggi.

Fusi orari dell'Europa:
Azzurro Western European Time (UTC+0)
Blu Western European Time (UTC+0)
Western European Summer Time (UTC+1)
Rosso Central European Time (UTC+1)
Central European Summer Time (UTC+2)
Giallo Ora di Kaliningrad (UTC+2).
Ocra Eastern European Time (UTC+2)
Eastern European Summer Time (UTC+3)
Verde Ora di Mosca (UTC+3)
I colori più chiari indicano i paesi che non osservano l'ora legale

Eastern European Time (EET) è uno dei nomi del fuso orario UTC+2; è due ore avanti rispetto al Tempo coordinato universale (UTC). È usato in alcuni paesi d'Europa e del Medioriente. Molti di essi utilizzano l'Eastern European Summer Time (UTC+3) come ora legale estiva.

Uso

I seguenti stati o parti di essi usano Eastern European Time durante l'inverno.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ora corrente EET/EEST, su wwp.easterneuropeantime.eu. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).