In questo articolo, Dux Sequanicae verrà analizzato in dettaglio, affrontando le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Dux Sequanicae ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno esplorate diverse prospettive che permetteranno di comprendere meglio l’importanza e il significato di Dux Sequanicae oggi. Allo stesso modo, verranno esaminate le tendenze attuali relative a Dux Sequanicae e si rifletterà sul suo ruolo nel futuro.
Dux Sequanicae | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | fine IV secolo - V secolo |
Nazione | Impero romano |
Tipo | comandante di un tratto di limes danubiano |
Guarnigione/QG | castra stativa in epoca imperiale |
Patrono | Marte dio della guerra |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Dux Sequanicae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,[1][2] lungo il tratto di limes alto renano, a sud della fortezza legionaria di Argentoratae), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.[3] Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[4] sia il magister equitum praesentalis ed il magister equitum per Gallias per quelle di cavalleria.[4]
Era a capo di una sola unità, i Milites Latavienses, posizionati a Olitione.[5]