Dux Foenicis

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Dux Foenicis. Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per motivi personali che professionali, in questo articolo troverai informazioni pertinenti e aggiornate su Dux Foenicis. Dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni, ti immergerai in un'analisi dettagliata che ti aiuterà a comprendere in modo più approfondito tutto ciò che riguarda Dux Foenicis. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo è progettato per fornirti una panoramica completa e arricchente di Dux Foenicis. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e scoprire nuove prospettive su questo entusiasmante argomento!

Dux Foenicis
La diocesi d'Oriente nel 400, ai tempi della Notitia dignitatum.
Descrizione generale
Attivafine IV secolo - V secolo
NazioneImpero romano
Tipocomandante di un tratto di limes orientale
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Dux Foenicis era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano orientale, nella diocesi d'Oriente della Siria Fenice. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.

Elenco unità

Era a capo di ben 26 unità o distaccamenti di unità, come risulta dalla Notitia Dignitatum (Orien. XXXII):

  • Equites Mauri Illyriciani, Otthara; Equites scutarii Illyriciani, Euhari; Equites promoti indigenae, Saltatha; Equites Dalmatae Illyriciani, Lataui; Equites promoto indigenae, Auatha; Equites promoti indigenae, Nazala; Equites sagittarii indigenae, Abina; Equites sagittarii indigenae, Casama; Equites sagittarii indigenae, Calamona; Equites Saraceni indigenae, Betproclis; Equites Saraceni, Thelsee; Equites sagittarii indigenae, Adatha;
  • legio I Illyricorum, Palmira; legio III Gallica, Danaba;
  • Ala I Damascena, Monte Iovis; Ala noun Diocletiana, Veriaraca; Ala I Francorum, Cunna; Ala prima Alamannorum, Neia; Ala I Saxonum, Verofabula; Ala I Foenicum, Rene; Ala II Salutis, Arefa;
  • Cohors III Herculia, Veranoca; Cohors V pacta Alamannorum, Oneuatha; Cohors I Iulia lectorum, Vale Alba; Cohors II Aegyptiorum, Valle Diocletiana; Cohors I Orientalis, Thama.

Bibliografia

Fonti primarie

Fonti storiografiche moderne

  • J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, Madrid, 2003.
  • A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5

Voci correlate