Nell'articolo che presentiamo oggi, approfondiremo l'affascinante mondo di Durnes. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esploreremo ogni aspetto legato a Durnes per comprenderne la rilevanza in vari contesti. Nel corso della storia, Durnes ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le decisioni, le convinzioni e le interazioni. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Durnes e scoprire il suo vero significato nel mondo contemporaneo.
Durnes comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Besançon |
Cantone | Ornans |
Territorio | |
Coordinate | 47°06′N 6°14′E |
Altitudine | 388, 618 e 574 m s.l.m. |
Superficie | 8,47 km² |
Abitanti | 198 (1-1-2022) |
Densità | 23,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25580 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 25208 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Durnes è un comune francese di 198 abitanti situato nel dipartimento del Doubs nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Lo stemma comunale è stato adottato il 5 aprile 2024.[1]
Il leone d'oro su fondo rosso è il blasone della famiglia Dornay, signori proprietari del castello di Durnes nell'XI secolo; il cavallo è attributo di sant'Ippolito, titolare della parrocchia in località la Barèche; la quercia rappresenta la foresta di Durnes che copre oltre la metà della superficie del comune.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152524344 (data) |
---|