In questo articolo affronteremo il tema Drottningholm, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Drottningholm è una questione che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico. C’è un ampio interesse nel saperne di più su Drottningholm e comprenderne le implicazioni nella nostra realtà quotidiana. Per questo motivo, in questo articolo proponiamo di analizzare i diversi aspetti e prospettive che circondano Drottningholm, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse opinioni e posizioni che ci permetteranno di avere un panorama più ampio e arricchente su Drottningholm.
Drottningholm area urbana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Svealand |
Contea | ![]() |
Comune | Ekerö |
Territorio | |
Coordinate | 59°19′28.18″N 17°53′14.65″E |
Superficie | 0,48 km² |
Abitanti | 398 (2010) |
Densità | 829,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Provincia storica | Uppland |
Cartografia | |
Drottningholm è un'area urbana della Svezia situata nel comune di Ekerö, contea di Stoccolma.
La popolazione stimata nel censimento 2010 era di 398 abitanti[1]. Nella cittadina si trovano il castello di Drottningholm con il relativo teatro che costituiscono un Patrimonio dell'umanità.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168110933 · LCCN (EN) n81053417 · J9U (EN, HE) 987007561890605171 |
---|