Nel mondo moderno, Drosera burmanni ha acquisito grande rilevanza in tutte le sfere della società. Il suo impatto si riflette nella vita delle persone, nella sfera economica, politica, culturale e tecnologica. Drosera burmanni è un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattito, riflessione e azione attorno ad esso. Nel corso della storia, Drosera burmanni è stato un punto di riferimento costante, segnando tappe e cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Drosera burmanni, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata nella società odierna.
Drosera burmanni | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Droseraceae |
Genere | Drosera |
Specie | D. burmanni |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Droseraceae |
Genere | Drosera |
Specie | D. burmanni |
Nomenclatura binomiale | |
Drosera burmanni Vahl, 1794 |
Drosera burmanni Vahl, 1794 è una pianta carnivora annuale appartenente alla famiglia delle Droseraceae.[2]
Presenta delle foglie disposte a rosetta sulle quali sono presenti dei "tentacoli" alle cui estremità si trovano delle ghiandole secernenti una sostanza appiccicosa con cui la pianta cattura e digerisce gli insetti.
La specie è diffusa in India, Sri Lanka, Nepal, Birmania, Thailandia, Laos, Cina sud-occidentale, Giappone, Corea, Taiwan, Malaysia, Borneo, Sulawesi, Giava, Nuova Guinea, Australia e Nuova Caledonia.[1][2]
Cresce in ambienti paludosi, sabbiosi e poveri di nutrienti fino all'altitudine di circa 1500 m.