Drosera binata

Nel mondo di oggi, Drosera binata ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Che si tratti di un aspetto personale o professionale, Drosera binata è diventato un argomento di interesse generale per il suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Drosera binata e come ha plasmato le nostre esperienze e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'innovazione tecnologica, Drosera binata ha dimostrato di essere un argomento versatile e rilevante nel panorama attuale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Drosera binata si è evoluto nel tempo e la sua influenza su persone, comunità e industrie. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!

Drosera binata
Drosera binata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaDroseraceae
GenereDrosera
SpecieD. binata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineNepenthales
FamigliaDroseraceae
GenereDrosera
SpecieD. binata
Nomenclatura binomiale
Drosera binata
Labill., 1805
Sinonimi

Dismophyla binata
(Labill.) Raf., 1836
Drosera billardierei
Tratt. ex Steud.,1840
Drosera cunninghamii
Walp., 1842
Drosera dichotoma
Banks & Sol. ex Sm., 1819
Drosera flagellifera
Col., 1891
Drosera intermedia
R.Cunn. ex A.Cunn., 1840
Drosera pedata
Pers., 1805

Drosera binata Labill., 1805 è una pianta carnivora perenne appartenente alla famiglia Droseraceae.[2]

Descrizione

Le foglie sono strette e si dividono dicotomicamente. Presentano sulla loro superficie dei peli, alla cui estremità si trovano delle ghiandole secernenti una sostanza appiccicosa e ricca di enzimi digestivi in grado di intrappolare e digerire piccoli insetti volanti.

Biologia

I fiori di questa pianta sono autoimpollinanti[3] e, una volta secchi, rilasciano numerosi semi sottili.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Australia, Nuova Zelanda e nelle isole Chatham.[2]

Cresce in ambienti poveri di nutrienti come le torbiere.

Propagazione

Questa pianta si può riprodurre tramite talea da foglia, talea da radice, seme.

Usi

È una delle piante carnivore di più facile coltivazione.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Bourke, G. 2018, Drosera binata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Drosera binata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 giugno 2023.
  3. ^ Drosera binata, su Associazione Italiana Piante Carnivore (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).

Bibliografia

  • Bruce Salmon, Carnivorous Plants of New Zealand, Ecosphere publications, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni