In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Donald Dunn, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto oggi, Donald Dunn ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana delle persone. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito le diverse angolazioni da cui possiamo avvicinarci a Donald Dunn, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e influenza sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su Donald Dunn.
Donald "Duck" Dunn | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rhythm and blues Soul Blues Rock |
Periodo di attività musicale | 1960 – 2012 |
Strumento | Basso elettrico |
Gruppi | Booker T. & the MG's Blues Brothers The Mar-Keys |
Sito ufficiale | |
Donald Dunn, detto Duck (Memphis, 24 novembre 1941 – Tokyo, 13 maggio 2012), è stato un bassista, produttore discografico e cantautore statunitense, noto per essere uno dei membri della band di Booker T. & the MG's e successivamente della Blues Brothers Band.
Cresciuto a Memphis, fa presto conoscenza con il coetaneo Steve Cropper con cui condividerà fin dall'adolescenza la passione e la carriera musicale. Infatti mentre frequentavano la Messick High School erano già membri del gruppo The Mar-keys, con i quali hanno registrato nel 1961 il loro primo singolo Last Night.
Ha collaborato anche al disco blues Fathers & Sons di Muddy Waters, con una super-band riunita per l'occasione (Donald "Duck" Dunn al basso, Muddy Waters chitarra e voce, Otis Spann al piano, Paul Butterfield all'armonica, Mike Bloomfield alla chitarra, Sam Lay alla batteria). È stato uno dei primi musicisti di riferimento di Jaco Pastorius.
Nel 1978 venne scelto assieme a Steve Cropper per la formazione della Blues Brothers Band, il gruppo che accompagnava le esibizioni dei Blues Brothers (i comici e cantanti John Belushi e Dan Aykroyd) durante il noto show televisivo americano Saturday Night Live; appare anche nel film The Blues Brothers e nel seguito girato 18 anni dopo (Blue Brothers - il mito continua).
Nel 1985 partecipò al Live Aid suonando "Layla" con Eric Clapton e Phil Collins.
È morto la notte del 13 maggio 2012 nel sonno a 70 anni, dopo aver appena terminato un doppio show in Giappone nel pieno del suo tour con l'eterno amico Steve Cropper.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103121805 · ISNI (EN) 0000 0001 1496 4474 · LCCN (EN) no00002625 · GND (DE) 134363418 · BNF (FR) cb13939669j (data) |
---|